BRUNO NACCI, DESTINI. LA FATALITÀ DEL MALE – ARES, MILANO 2020
Bruno Nacci è un noto e stimato romanziere, saggista, traduttore, consulente editoriale: nel suo ultimo libro pubblicato da Ares (Destini. La fatalità del male) utilizza la forma del racconto per confrontarsi con temi di elevato spessore morale e di spinosa complessità. Indaga infatti l’origine, le motivazioni, le finalità dell’agire criminale attraverso la vita di cinque personaggi appartenuti a diverse epoche storiche, che si sono macchiati di gravi colpe nei confronti dell’umanità, cedendo a impulsi malvagi o al fascino della trasgressione. I destini di Hitler e Pol Pot, del generale vietnamita Nguyen Ngoc Loan, dell’architetto del Führer Albert Speer e di Seneca assurgono nella narrazione di Nacci a emblema del male, di cui non si sottolinea più la banalità ravvisata da Hannah Arendt, quanto invece la fatalità. Fatali infatti risultano le scelte dei protagonisti, che li hanno condotti in un vortice incontrollabile di eventi efferati, con conseguenze devastanti.
I cinque racconti, frutto di immaginazione per quanto riguarda la descrizione accurata ed elegante di ambienti e personaggi, prendono spunto da dati storici concreti. L’episodio iniziale è ambientato a Burke, cittadina della Virginia, dove l’affabile e mite sessantenne asiatico Loan ha aperto da una decina d’anni un ristorante ben frequentato. La fortuita pubblicazione da parte di un quotidiano locale della storica foto che lo ritraeva nella feroce esecuzione di un prigioniero in una strada di Saigon, riporta a galla il suo passato di generale aguzzino al servizio dell’esercito vietnamita. Il reporter americano E.A., divenuto celebre e ricco come autore dell’istantanea premiata con il Pulitzer, pentito della risonanza mondiale avuta dallo scatto, raggiunge Nguyen Ngoc Loan nel suo locale per comunicargli di aver scritto un articolo sul Time nel vano tentativo di riabilitare la sua figura di militare, travolto dal tumulto di una guerra orribile e crudele. Il male, in questo caso, è ascrivibile sia all’assassino, sia all’ucciso che si era macchiato di truci violenze, sia allo spregiudicato giornalista, come pure al disumano teatro del conflitto e alla stessa fotografia, “perché non c’è niente di più ambiguo e più ingiusto che voler fermare il tempo illudendo chi non c’era di poter essere testimone di quanto non esiste più o non è mai esistito”.
Se il primo racconto del libro di Nacci ci riporta a un periodo tragico ancora abbastanza vicino a noi, l’ultimo tratteggia in maniera singolare e inaspettata la figura del filosofo Seneca, rivelandone aspetti caratteriali poco noti e insospettabili. Prima di suicidarsi, nelle ultime lettere in cui prende congedo da amici e nemici, ma soprattutto da se stesso, Seneca confessa i suoi molti peccati di ambizione, orgoglio, astuzia, lussuria, calcolo e codardia, assolvendosi tuttavia per il fatto di aver dovuto occupare una “posizione a un passo dal male assoluto, condividendone ogni responsabilità pur di alleviarne le conseguenze più gravi che ricadono su chi non ha armi o scudi con cui difendersi”. Riconosce di aver preferito “diventare ciò che detestava nel nome del bene comune, invece di detestare ciò che non era diventato”. Si era asservito a Nerone, “un buffone” di cui forse era stato, oltre che maestro e consigliere, addirittura il padre carnale.
Negli altri racconti che esplorano l’abisso dell’animo umano, Bruno Nacci indaga la propensione al male di tre personaggi “dannati”, in un periodo della loro esistenza lontana dall’esercizio effettivo del potere. Così il sanguinario despota cambogiano Pol Pot, durante gli anni universitari alla Sorbona era un promettente calciatore, “ingenuo, cordiale, gentile e simpatico… mite, giocoso e servizievole”, sensibile al fascino della poesia e della musica classica, prima di aderire agli ideali rivoluzionari che l’avrebbero trasformato in un mostro spietato. L’architetto nazista Albert Speer aveva percorso 31.940 chilometri in dodici anni di prigionia, camminando ossessivamente nel cortile del carcere di Spandau e immaginando di viaggiare da un continente all’altro, per distrarsi dal ricordo delle colpe commesse come ministro della guerra. Il più malefico dittatore del XX secolo, Adolf Hitler, da giovane dormiva in un rifugio per senzatetto, dipingendo e vendendo cartoline illustrate per poter assistere agli spettacoli dell’Opera: alla raffinatezza della passione per la lirica affiancava la rozza volgarità dei discorsi antisemiti con cui intratteneva gli ospiti del ricovero.
Vite di chi non ha saputo o voluto sottrarsi al male, che ci ricordano quanto ogni destino umano sia esposto alla tentazione di una scelta scellerata, gravida di effetti penosi e angoscianti per tutti.
© Riproduzione riservata https://www.sololibri.net/Destini-fatalita-male-Nacci.html
9 dicembre 2020