GIACOMO LEOPARDI, L’INFINITA SOLITUDINE – MARCO SAYA, MILANO 2020

Con la cura di Sonia Caporossi, l’editore Marco Saya ha pubblicato un’antologia ragionata delle poesie di Giacomo Leopardi, intitolata L’infinita solitudine. La raccolta dei Canti leopardiani, composti tra il 1818 (All’Italia) e il 1836 (La Ginestra), comprende – secondo le indicazioni dello stesso poeta – quarantuno composizioni: questa nuova edizione ne presenta ventiquattro, in base a una precisa volontà della curatrice.

Sonia Caporossi, musicista e critica letteraria, ha preferito infatti proporre ai lettori una scelta tematica delle poesie secondo il criterio unificante del “mistero del dolore”. Escludendo quindi i testi più contraddistinti storicamente e politicamente, ha organizzato il volume intorno al nucleo “della riflessione esistenziale circa la finitezza della condizione umana considerata nella propria irriducibile individualità e solitudine”, aggiungendo all’edizione tradizionale dei Canti i versi del Coro dei Morti e dell’Appressamento della morte, inseriti proprio per sottolineare l’adesione emozionale e filosofica del recanatese al tema della caducità dell’esistenza. Insistendo sul pensiero poetante come massima espressione dell’attitudine leopardiana allo scandaglio psicologico interiore sotteso a un’approfondita riflessione teorica, la curatrice nella dotta introduzione afferma: “Il ripiegamento soggettivistico è sempre criticamente oscillante sul filo del riconoscimento di un pessimismo cosmico esteso, a partire dalla propria vilipesa singolarità sofferente, al destino dell’intera congerie dei viventi”.

Particolare e universale, bellezza della natura e silenzio del cosmo, nulla e assoluto, inganno e verità, sono riferimenti costanti in tutta la produzione di Leopardi, come hanno sottolineato molti critici, da Sebastiano Timpanaro a Pier Vincenzo Mengaldo, da Ugo Dotti a Emanuele Severino. In lui, “la poesia non è altro che la forma esteticamente formata del domandare filosofico”, strumento conoscitivo per esplorare il mistero dell’esistenza, cura con cui dare voce e senso all’effimera condizione dell’essere.

Sonia Caporossi commenta tutte le poesie antologizzate (di cui riporta in calce sia la forma metrica, sia le date di composizione e pubblicazione), dalle prime prove ancora ricalcanti stilemi petrarcheschi, agli idilli in cui la descrizione del proprio paesaggio interiore si eleva alla contemplazione del sublime. Il senso dell’infinito, se prende spunto da un’osservazione puntuale dell’elemento fenomenico (la siepe, la luna, il vento, la ginestra, il gregge…) è comunque volto a mettere in risalto la fragile e inconsolabile solitudine del poeta, intesa come “estraneità alla condizione sociale e recupero di quell’intimismo fondamentale al mantenimento delle illusioni”.

Il saggio del professor Antonino Contiliano con cui si conclude il volume edito da Marco Saya, merita una lettura non superficiale, a causa della complessità degli argomenti trattati. In particolare, l’esame approfondito dell’idillio più giustamente celebre, L’infinito, mette in luce le aporie del pensiero filosofico di Leopardi, soprattutto per ciò che concerne l’idea di tempo e di infinito. Pur interessandosi agli sviluppi contemporanei di scienze quali la matematica, la fisica e la biologia, il poeta manteneva una visione della realtà circoscritta nei parametri classici, meccanicistici e deterministici, attribuendo ai dati non osservabili e quantificabili qualità di astrazione illusoria, di finzione immaginativa. Il mondo era da lui concepito come diviso in due sfere dicotomiche: essere e non essere, vero e falso, razionalità finita e immaginazione senza limiti. Tempo e infinità, pertanto, non risultando misurabili sperimentalmente, ricadevano nella sfera di semplici enunciati nominali, privi di qualsiasi denotazione e misura, pure suggestioni finzionali, fantasie linguistiche, illusioni.

I termini fortemente evocativi utilizzati ne L’infinito (sempre, ultimo orizzonte, interminati spazi, di là, sovrumani silenzi, profondissima quiete, l’eterno, morte stagioni, immensità), oltre ad affascinare il lettore per la loro “circolarità fono-semantica” intesa a riprodurre il fluire del tempo e lo spaziare illimitato dello sguardo e del pensiero, indicano la propensione leopardiana a considerare l’infinito come un sogno, una grandezza evanescente, non definibile concretamente, in cui è dolce naufragare.

© Riproduzione riservata              https://www.sololibri.net/Infinita-solitudine-Leopardi.html

11 gennaio 2021