CHIARA FRUGONI, DONNE MEDIEVALI. SOLE, INDOMITE, AVVENTUROSE – IL MULINO, BOLOGNA 2021
Anche questo nuovo volume illustrato di Chiara Frugoni, Donne medievali, si distingue come gli ultimi pubblicati da Il Mulino (Vivere nel Medioevo, Uomini e animali nel Medioevo, Paradiso vista Inferno, Paure medievali)) per vivacità e chiarezza espositiva, accurata indagine delle fonti, ricchezza di informazioni critiche e bibliografiche, eleganza iconografica. Ma a queste doti si aggiunge una particolare e briosa verve di scrittura, dovuta evidentemente al tema trattato, che si presta ad analisi e puntualizzazioni combattive in difesa del ruolo rivestito dalle donne nella storia umana.
Già nell’introduzione l’autrice sottolinea con veemenza come il nascere femmina sia stato sempre considerato svantaggioso culturalmente, socialmente ed economicamente. Nel periodo preso in esame dalla studiosa, particolarmente violento e guerrafondaio, le donne vivevano in condizioni di reale e pregiudicante sottomissione: emarginate, offese e abusate, ridotte spesso al rango di animali. Ombre, più che esseri umani.
Le fonti di cui Chiara Frugoni si serve per la sua indagine storica sono molteplici: cronache, biografie, prediche e sermoni religiosi, epistolari, produzioni letterarie in prosa e in versi, e soprattutto un ingente e acutamente commentato repertorio di immagini, che nella sua attività di medievista ha sempre ritenuto altrettanto affidabili e foriere di informazioni delle testimonianze scritte.
Quale sia stato il ruolo della Chiesa nella discriminatoria persecuzione dell’universo femminìle risulta evidente a partire dal pontificato di Gregorio VII, che nel 1075 proibì ai presbiteri il matrimonio, fino ad allora legalmente praticato, appiattendo la complessità del carattere muliebre alla dimensione peccaminosa e tentatrice tramandata dalla tradizione biblica più misogina: non tanto quella rappresentata da Cristo, misericordiosamente comprensivo anche verso le peccatrici, quanto all’esplicito maschilismo perpetuato dalle lettere di San Paolo. Eppure, in questo contesto penalizzante incarnato dal cristianesimo, fu il monachesimo ad assicurare alle giovani medievali apprezzabili possibilità di considerazione pubblica, offrendo loro innegabili vantaggi quali il rispetto delle autorità e dei fedeli, un sicuro sostentamento alimentare, l’opportunità di acculturarsi e una maggiore longevità, perché esente dal rischio di pericolose gravidanze.
L’esistenza quotidiana delle donne nel Medioevo era drammatica e infelice a tutti i livelli e in qualsiasi classe sociale. Se negli strati popolari esse vivevano abbrutite dai lavori domestici, agricoli e artigianali, dalle violenze familiari, da malattie e parti debilitanti, costrette nell’analfabetismo e nella privazione di qualsiasi diritto civile, spesso vendute come schiave nei mercati, la situazione non era migliore nei ceti abbienti. Qui le ragazze erano costrette a contratti matrimoniali ricattatori e squalificanti, venivano considerate merce di scambio all’interno di alleanze dinastiche, vere e proprie pedine da muovere sullo scacchiere del potere politico ed economico.
Ma all’interno di questo quadro sconfortante, Frugoni rileva alcune encomiabili eccezioni, descrivendo l’esistenza di cinque figure femminili esemplari, che hanno lasciato una singolare e ammirevole testimonianza del loro passaggio su questa terra: Radegonda di Poitiers, Matilde di Canossa, la Papessa Giovanna, Christine de Pizan, Margherita Datini. Donne provenienti da luoghi, situazioni ed epoche diverse, raccontate sia nella loro rilevanza storica, sia nell’aspetto più umano della loro personalità.
Radegonda di Poitiers, morta nel 587, era moglie del re dei Franchi Clotario I: abbandonato il feroce marito che le aveva ucciso il fratello, da regina si fece monaca, distinguendosi nelle attività caritatevoli, praticando miracoli ed esorcismi, fedele a una vita claustrale segnata da mortificazioni e penitenze, ma anche da un’adesione serena agli aspetti più gioiosi dei rapporti amicali. Fu, in un periodo storico “caratterizzato da una violenza sconvolgente e brutale”, sensibilmente attenta alle sorti del suo monastero e del regno, pacificando attraverso un’intensa attività diplomatica sanguinosi conflitti tra sovrani nemici.
La contessa Matilde di Canossa (1046-1115), “fu una donna ardita, appassionatamente devota alla causa della Chiesa, alla quale sacrificò ogni altro interesse, potente e sola, un destino subìto e voluto”. Costretta a un’infanzia infelice, tra lutti famigliari e continui trasferimenti, patì prime nozze imposte per ragioni dinastiche, e un secondo scandaloso e umiliante matrimonio, non consumato per l’età troppo immatura dello sposo. Fedelissima seguace di Papa Gregorio VII, alla morte di lui si dedicò a fondare e sostenere con cospicue elargizioni basiliche e monasteri, come il Duomo di Modena.
La terza figura presa in esame è forse la più suggestiva, perché leggendaria: quella Papessa Giovanna, in realtà mai esistita, che sopravvisse nella fantasia popolare per quasi tre secoli, dal 1250 al 1550, terrorizzando le gerarchie ecclesiastiche che paventavano l’esercizio di funzioni sacerdotali da parte di una donna. La sua vita avventurosa viene descritta da Chiara Frugoni in maniera dettagliata, sottolineando soprattutto la spietatezza delle calunnie e delle condanne espresse dal clero e dalle cronache religiose e profane, cui aderì anche Boccaccio. Secondo la vulgata pubblica, la sua “audacia riprovevole, follia detestabile, presunzione temeraria” rivelava nel deprecabile inganno l’opera del demonio, pertanto Giovanna fu “obbligata a morire per la persistenza di un’ossessione maschile: la paura che la donna potesse esercitare delle prerogative maschili, la paura di un corpo di donna di cui si teme la perversa seduzione”.
Christine de Pizan (1364-1430 circa) proveniva da una famiglia nobile e colta, ma rimasta vedova a venticinque anni, dovette farsi carico di gravosi pesi familiari, legali e finanziari. Si dedicò quindi coraggiosamente a una strenua attività intellettuale, componendo opere liriche e narrative, biografie, polemici interventi sull’attualità, e un fondamentale Livre de la Cité des Dames in cui elencava “una lunga teoria di donne sapienti” (artiste, regine, sante, inventrici), deplorando l’ignoranza e la crudeltà mentale degli uomini che relegavano mogli e figlie in uno stato di sudditanza. Christine “attenta autopromotrice di sé stessa”, fu inoltre un’apprezzata imprenditrice: istituì un rinomato Scriptorium che impiegava calligrafi, rilegatori e miniatori specializzati in riproduzioni di libri pregiati.
Infine Margherita Datini (1384-1410), moglie di un ricchissimo mercante di Prato, riuscì a riscattarsi da una condizione di semianalfabetismo, imparando a leggere e a scrivere a trentasei anni per poter comunicare con il marito, che costantemente lontano da casa per affari, le aveva affidato precise e onerose incombenze domestiche e amministrative. Ci è stato tramandato il vivace epistolario della coppia, composto da circa cinquecento lettere, in cui Margherita difendeva con orgoglio e autonomia il proprio operato dagli immeritati rimproveri dello sposo, dando prova di “integrità morale, di solido buon senso e di ottime qualità organizzative”.
Donne medievali (con l’indovinato sottotitolo Sole, indomite, avventurose) è un volume da leggere con curiosità intellettuale e partecipazione emotiva, da ammirare nelle splendide e coloratissime riproduzioni di codici, miniature e affreschi. Possiamo sperare che questa accurata esposizione aiuti le lettrici a esprimere liberamente i propri talenti così fortemente osteggiati nelle epoche passate, e ancora sminuiti in quella attuale, e i lettori a riflettere su quanto sia stato tortuoso e pesante il cammino affrontato nei secoli dall’ “altra metà del cielo” per conquistare dignità e rispetto.
© Riproduzione riservata «Il Pickwick», 27 novembre 2021
.