OTTAVIO FATICA, LOST IN TRANSLATION – ADELPHI, MILANO 2023

Nel tradurre un testo ci si perde, e si perde qualcosa (del testo stesso, e di sé nell’immersione di parole altrui). Altro si recupera, si ricrea, si offre a chi parla una lingua differente. Lost in translation, titolo ripreso dal famoso film di Sofia Coppola, è un libriccino pubblicato da Adelphi nella collana Microgrammi. L’autore è Ottavio Fatica, poeta (ha pubblicato da Einaudi Le omissioni e Vicino alla dimora del serpente) e leggendario traduttore di capolavori: Il Signore degli Anelli e Moby Dick, tra i più citati. Inoltre, traghettatore in italiano e acuto interprete di romanzieri come Kipling, London, Celine, Joyce Nabokov e poeti come Byron, Yeats, Edward Lear, Auden, Frost, Nina Cassian.

In sei brevi capitoli, “sei appuntamenti al buio con lo straniero”, Fatica ci illustra l’improba ed esaltante arte del tradurre, e il ruolo (la vocazione!) di chi la esercita. Kipling, il primo narratore a essere da lui omaggiato, è stato anche il primo a iniziarlo ai misteri della giungla e al gusto di imboscarsi nella selva intricata dei significati, dei suoni, delle allusioni, delle metafore. E di sagaci metafore si serve l’autore per introdurci alla propria competenza tecnica: come i piccoli protagonisti di Kipling (Mowgli, diviso e conteso tra due mamme, e Kim, protetto da due diverse figure paterne) anche il traduttore soffre di inquietudine e di un timoroso senso di inappartenenza, sapendosi “creatura di confine, frontaliero per indole e mestiere”, “san Cristoforo in sedicesimo” che trasporta da una sponda all’altra il carico di una parola.

Metafore diverse ma altrettanto incalzanti sono quelle utilizzate nel capitolo dedicato al Signore degli Anelli, in cui lo hobbit Sam, caricatosi Frodo sulla schiena, lo sostiene lungo l’ardua e scoscesa salita verso il monte Fato: così fa il traduttore, novello sherpa che si mette al servizio di un altro scrittore, sottoponendosi con abnegazione a ogni difficoltà interpretativa, e infine, giunto “all’agognata meta, ecco – si ferma un passo prima, un passo indietro, e lascia allo straniero il dubbio privilegio di piantare la bandiera sulla vetta”. Illuminato di riflesso, esattamente come la parrucchiera delle dive, che si entusiasma del premio loro attribuito se solo per un attimo viene inquadrata dalle telecamere la sua acconciatura.

Quella di chi traduce è quindi un’arte umile, misconosciuta, vicaria, suppletoria? Ottavio Fatica rivendica con risolutezza e orgoglio straordinarie conquiste personali. Animato dallo stupore del fanciullino di fronte al mistero racchiuso nello scrigno del “verbo”, incalzato dall’interesse dello psicanalista che penetra nei sogni del suo paziente, infervorato nella comprensione della poesia più criptica, si riconosce parimenti ermeneuta e creatore. Soprattutto per ciò che riguarda la poesia che, intraducibile per definizione – poiché prigioniera di ritmi, misure metriche, rime –, richiede una resa rigorosa e circostanziata. Poeta egli stesso nella decodificazione e nella restituzione dei poeti, “poeta del poeta”, sa che “la traduzione di una poesia è una poesia che ha in un’altra poesia la sua ragione d’essere”. “Se tradurre è masochistico, tradurre poesia in poesia è disciplina da fachiri e da contorsionisti, da aspiranti suicidi”, in quanto si deve non solo ottenere una versione il più possibile fedele, ma anche “ridestare l’eco dell’originale, la tonalità affettiva, la sostanza sonora”.

Altri interessanti argomenti sono trattati nel volumetto adelphiano: quanta empatia occorra per sintonizzarsi realmente con la produzione letteraria di uno scrittore straniero, quando un romanzo o una poesia si possano definitivamente considerare conclusi e non più modificabili o migliorabili, per quale motivo veniamo sorpresi negativamente leggendo un testo italiano tradotto in una lingua non nostra, in che misura la conoscenza e l’uso di un unico codice linguistico contribuisca a rinchiudere gli esseri umani in confini angusti e soffocanti, aumentando gli attriti e i conflitti con chi si esprime diversamente.

Ma è soprattutto l’ultimo saggio che indica quale sia il trasporto di Ottavio Fatica verso gli autori di cui si occupa. In particolare, l’amatissimo Louis Ferdinand Céline. Solo con lui, e con Artaud, ha visceralmente desiderato di immedesimarsi: “Ricordo bene, ricordo come fosse ieri che, non appena mi mettevo a leggerlo, qualcuno ecco attaccava a parlare dentro me, parlava a me, direttamente: ai nervi, ai precordi – parlava attraverso me. Sensazione esaltante, perturbante, quasi di dolore fisico e, ho il sospetto, assai pericolosa da inseguire o sobillare”. Lasciandosi trasportare dal parlottio celiniano, “sbracato, virulento, garrulo, sublime, grondante amaritudine, venato di lirismo, sotteso di pietà”, Ottavio Fatica ha rischiato spesso uno “stato di fuga irreversibile, cogente”, quello che teme o spera di raggiungere ogni traduttore appassionato: “la perdita del possesso, della disponibilità della lingua, di se stessi in fondo, lo smarrimento ultimo”.

Lost in translation, appunto.

 

© Riproduzione riservata            «Gli Stati Generali», 25 marzo 2023