LEVANTE, OPERA QUOTIDIANA – RIZZOLI, MILANO 2024

Levante (Caltagirone 1987), cantautrice siciliana di intensa bellezza mediterranea e provocante presenza scenica, autrice di testi mai banali, dopo aver pubblicato cinque album musicali e tre romanzi di grande successo, si cimenta nel più recente volume Opera quotidiana nella realizzazione di un’opera sincretistica, utilizzando olio su tela, carta, penna, forbici, colla, per offrire ai lettori dipinti e collages vivacissimi, brani di diario, aforismi, riflessioni politico-sociali e confessioni sentimentali. Chiama questa sua nuova esperienza creativa “poesia”, termine che come si sa deriva dal greco “poiein”, che significa “fare”. Infatti, la manualità di questo suo agire concreto è ben visibile nell’attuazione del ritaglio di singole parole o frasi scelte a caso da più di tremila giornali e riviste italiane, incollate poi su fogli bianchi al fine di ottenere un effetto di straniamento nella giustapposizione di concetti diversi. Una tecnica che agli inizi del ’900 era stata portata in auge dai futuristi e dal movimento Dadà, con intento scandalistico nei riguardi della compassata e rigida civiltà letteraria dell’epoca, ma anche di sberleffo provocatorio e di puro divertimento. Questa finalità ludica manca nell’operazione effettuata da Levante, che invece appare più legata a motivazioni intimistiche e di riscontro interpersonale.

Così infatti esplicita il suo progetto compositivo, nella volontà di mantenere “uno sguardo vigile” su ciò che le accade intorno, per resistere “all’orrore, allo sconforto, alla paura”. Soprattutto dopo la nascita della sua bambina Alma Futura, avvenuta due anni fa, l’artista ha cercato “una via di fuga dalla paura” attraverso le parole, “maniglia per aprire uno spazio” in grado di offrirle conforto, sicurezza, speranza.

Eccole dunque le parole, recuperate “tra la grazia e l’inquietudine”, con la volontà di essere altro da sé, di essere altrove, per sottrarsi al peso del giorno e indicare una via d’uscita. Parole di uso comune, derivanti da codici linguistici e visivi, ritagliate da fogli di stampa e assemblate secondo una modalità sinestetica, che utilizza caratteri e dimensioni tipografiche diverse (grassetto, corsivo, tondo, stampatello, chiaro, nero, colore, ideogrammi, numeri…), accostate casualmente, per catturare l’attenzione sul significato da veicolare. Ad esempio, in questo messaggio-proclama di orgoglio femminista leggiamo: “carissima / stella nera / principessa inquieta / nel regno dei maschi / hai / LA COLPA DI ESSERE / un cervello a Cuore aperto / con Passo leggero / avanza ancora / questa è la tua voce / alzala”. Oppure questa fiera dichiarazione autobiografica: “NON / PARAGONATEMI / metto la vita nella musica / L’anima trova / un’altra liturgia / Che Cambia / tempie e parole / questa è La mia DIREZIONE OPPOSTA”.

Il richiamo evidente mi sembra essere, più che allo sperimentalismo protonovecentesco, alla poesia visiva di Lamberto Pignotti, a partire dagli anni ’60 iniziatore e maestro di una particolare forma di “poesia visiva” che contestava la capacità comunicativa del linguaggio massificato della società industriale e borghese.

Accanto a queste pseudo-poesie artificialmente ricavate dalle pagine dei giornali, Levante si serve di metodi comunicativi più tradizionali, come i commenti e le riflessioni diaristiche scritte in stampatello a piè di pagina. Qui, temi prevalenti sono quelli sentimentali, con dichiarazioni o violente ricusazioni d’amore: “Non ho mai cambiato il numero di telefono, non vorrei mai non riuscissi a trovarmi. Chiamami, così saprai che se non rispondo, l’ho scelto”, “Impossibile confondersi anche in mezzo a milioni di occhi. Impossibile confonderti”. Vengono affrontate anche meditazioni più generali, di carattere filosofico o politico. Troviamo la consapevolezza della nostra irrilevanza di creature sperse nell’universo (“Siamo formiche sotto le suole del creato. E non smette di girare il mondo se smettiamo di girare noi”), o il bisogno di contare nell’anonimato livellante (“Resta nonostante l’assenza di spazio. Trova il modo di prendere posto”, “Dove fuggi umano? Ti alleni a correre più veloce del tempo e speri di barare al traguardo”).

Le riproduzioni dei dipinti a olio che Levante inserisce nel volume, con soggetti diversi vivamente colorati (ambienti, persone, animali), testimoniano un’abilità pittorica da non sottovalutare; ma sono soprattutto i collages che meritano una particolare attenzione e un elogio, con l’uso intelligente di fotomontaggi e curiosi assemblage, intesi a produrre effetti parodistici e polemici, con la sovrapposizione di elementi classicisti ai più triti slogan pubblicitari.

Frutto di un lavoro artigianale, Opera quotidiana racconta esaltazioni e timori, rabbie e desideri di un’artista immaginosa e poliedrica.

 

© Riproduzione riservata      «Gli Stati Generali», 8 dicembre 2024