VIVIAN LAMARQUE
LA BAMBINA CHE MANGIAVA I LUPI – MURSIA, MILANO 1992
LA BAMBINA DI GHIACCIO – ELLE, MILANO 1992
IL SIGNORE DEGLI SPAVENTATI – PEGASO, VIAREGGIO 1992

Tra la fine del ’92 e l’inizio di quest’anno, Vivian Lamarque ha messo a segno un tris editoriale di titoli diversi per genere e tipo di pubblicazione, ottenendo comunque risultati di uguale, alto prestigio. Da una quindicina d’anni questa scrittrice (milanese di adozione, ma trentina di nascita) può godere di un pubblico convinto e appassionato, fedele testimone della sua voce poetica, sincero estimatore sia del suo particolarissimo timbro affabulatorio, sia del suo spessore -diciamo così- “umano”. Già dalle prime prove poetiche, contrassegnate da uno stile leggero e cantilenante, fintamente infantile – perché oscillante tra candore e spavento, tra malizia e gentilezza d’animo- sino alla produzione recente, letterariamente più mediata e accorta, culturalmente filtrata dall’esperienza analitica junghiana, Vivian Lamarque ha saputo scavarsi una nicchia sicura e incontestabile nel nostro panorama letterario, saggiando appunto vari generi: dalla fiaba alla filastrocca, dalla poesia al frammento alla traduzione. E questa nicchia, negli anni, se l’è lavorata, l’ha ampliata e abbellita, servendosene come di un rifugio cui tornare sempre, alla ricerca di temi e toni che rimangono solidamente gli stessi, ma con incursioni frequenti e spavalde in un esterno ogni volta più ampio e seducente.
Leggera e quasi incorporea, malinconica fata turchina dei Navigli, la Lamarque ha sfidato e modificato anche la tradizione più collaudata, quella favolistica, come nel recente volume La bambina che mangiava i lupi, uscito nell’indovinata collana  Beccogiallo per i tipi di Mursia. Ecco quindi una Cappuccetto Rosso rovesciata, di nome Bambina (un archetipo, quindi? o una vaga riminiscenza delle storie assurde per l’infanzia di Ionesco?), che ama i lupi al punto di mangiarseli, a volte lessi a volte arrosto. Bambina ha una gallina che si chiama Gallina, e insieme vivono in cima a un albero altissimo, in una capanna che ha tutto, e anche il balconcino in più. Di lì si sporgono a prendere il fresco, Bambina felice e Gallina tremante. D’inverno le due protagoniste del racconto girovagano affamate per il bosco, finché Bambina, quasi per caso, si trasforma in cacciatrice, cuoca e divoratrice di lupi. E a questo punto, all’understatement della Lamarque, sottilmente crudele nella sua fantastica levità, viene in soccorso l’illustratrice Donata Montanari, che ci propone una Bambina streghetta dai capelli rossi-aculei e dalle gambe sottili, intenta ad assaggiare sorniona una zuppa di lupo con orecchie, coda e zampe che sporgono da diverse pentolacce. Per farla breve, questa Bambina diventa presto il terrore dei lupetti che vanno a trovare le nonne, ed è temuta al punto che si vede costretta a travestirsi da lupo, «e a travestirsi bene, se no poi i lupi le dicevano ‘Ma che zampe bianche hai!… Ma che bocca piccola hai!’», e diventa essa stessa lupo, in un esopismo rivisitato sadicamente. Morale della favola: «E dunque non abbiate troppa paure dei lupi, bambini. Dentro di loro batte un cuore di bambina», in cui il messaggio consolatorio e rassicurante svela la considerazione perversa per cui è meglio la naturalezza ferina rispetto all’atrocità infantile.
Un’altra bambina è protagonista del secondo volume di cui vogliamo occuparci: La bambina di ghiaccio e altri racconti di Natale, pubblicato da Elle Edizioni in un volumetto illustrato in bianconero, con una splendida dedica che rimanda alla biografia sofferta dell’autrice: «A tutti i bambini (ma a quelli soli di più)». Tradotto dalla stessa Lamarque anche in francese, è uscito recentemente presso Albin Michel, nella collana  Ippomée. Si tratta di cinque storie particolari, che narrano Natali diversi, sospesi tra realtà sogno e immaginazione. Storie levissime e trasparenti come il cristallo, che si può spezzare e allora ferisce, punge; gelide e nitide come il ghiaccio, che esprime incomunicabilità e sofferenza. Ancora una bambina, quindi, espressione di un topos letterario in Vivian Lamarque, a metà strada tra Gretel e la piccola fiammiferaia, tra astuzia e generosità sacrificale, una bambina quasi eterna e quasi perfetta, ma condannata all’ombra e al gelo, e a non poter superare la soglia del suo millesimo anno di vita. Anche in questa delicata ma amara fiaba resistono echi lontani di leggende alpine e di balletti russi, stemperati da una sensibilità poetica eccezionale. Molto riuscite tutt’e cinque, queste storie, e in particolare le due finali: Natale in cielo e Natale in mare, dominate dallo struggimento della solitudine, dell’incompiutezza, della nostalgia per qualcosa o qualcuno che non si avrà mai.
A quest’ultimo tema possiamo forse riallacciarci per commentare il terzo volume preso in considerazione, Il signore degli spaventati, frammenti poetici che si collegano a un’altra opera della Lamarque (Il signore d’oro, Crocetti 86), omaggio all’analista junghiano con cui da molti anni l’autrice è in terapia. Sono quaranta composizioni non comprese in quella pubblicazione, e che ora appaiono con una prefazione di Giovanni Giudici presso le Edizioni di Pegaso di Viareggio, in un elegante cofanetto che comprende altri tre volumetti di illustri autori: Mario Tobino, Antonio Delfini, Gabriella Sica. Anche qui, un rapporto infelice, impossibile, di due persone che in qualche modo sono -per poco e per sempre- una nell’altra, e non dovrebbero. La signora spaventata che vorrebbe e non può, il signore spaventato che non deve.

«L’Arena», 13 maggio 1993