VITTORIO MESSORI, LA SFIDA DELLA FEDE – SAN PAOLO, MILANO 1993

Definito recentemente dal L’Europeo «ultra moderato» (in compagnia di Formigoni, Opus Dei, Giacomo Biffi), Vittorio Messori, giornalista e scrittore cattolico molto noto, e attualmente opinionista di  Avvenire  e  Jesus, è senz’altro ideologicamente di parte, e di parte non progressista, ma non risulta certo moderato nei temi e nei toni. Le Edizioni San Paolo hanno accolto in un volume di 500 pagine 216 articoli che Messori ha pubblicato con spirito militante negli ultimi anni, presentandoci un prodotto editoriale di grande valenza culturale e politica, provocante e barricadiero già nel titolo: La sfida della fede . Secondo Guitton, riportato da Messori, per un filosofo «scrivere un articolo di cronaca è cogliere ciò che vi è d’eterno nell’attualità che passa», e l’autore modenese si attiene saldamente a questo spirito di ricerca del duraturo nell’effimero, dello sconfinato nel limite. Infatti il punto di partenza di queste meditazioni è sempre uno spunto di cronaca, dall’ora di religione al Meeting di Rimini, agli Hooligans, alle polemiche sulla Sindone, e numerosissimi sono i personaggi citati, politici italiani o stranieri, intellettuali, teologi o gente comune. Ma il punto d’arrivo è comunque un altro, più universale e rispondente a una visione cattolica dell’esistenza, rigidamente e orgogliosamente chiusa nella consapevolezza della superiorità del cattolicesimo rispetto alle altre religioni, siano esse quella ebraica, quella protestante o quella islamica. Anche in ciò lontano dalle tendenze teologiche più moderne, Messori sembra divertirsi a far provocatoriamente boccacce all’ecumenismo. Si può forse tentare un giudizio formale di questa scrittura in cui stile e pensiero si porgono vicendevolmente soccorso, cementandosi in un tutto inscindibile: Messori stesso dà al proposito tre consigli per attuare un buon giornalismo e per preparare omelie d’effetto: semplificazione, cioè riduzione di ogni articolo ad un solo tema, che va smontato e svelato negli ingranaggi più nascosti; personalizzazione, cioè mettersi in gioco, parlare in prima persona; drammatizzazione, quindi cercarsi un antagonista da confutare e combattere, sia esso «un uomo, un’idea, il peccato che è in noi». Con il risultato che gli scritti di Messori sono concreti e di conseguenza anche nella forma suffragati da frequenti esempi o citazioni. Nel contenuto, il nostro autore ricorda lo sprezzo della modernità di un Ceronetti, gli strali rabbiosi contro il senso comune di un Cioran, l’astio verso la stupidità di un Canetti; caustico e diretto, mai conciliante o diplomatico, sa di attirarsi meno fulmini di quelli che scaglia. E gli oggetti della sua polemica sono tanti, e di successo, e vincenti: dal turismo di massa («nuovo, oppressivo obbligo sociale, potente devastatore antropologico e culturale»), alla rivendicazione gay e femminista, alla falsificazione attuata dai media sui dati scientifici, all’ecologismo fanatico, che più di ogni altra cosa sembra catalizzare le rabbie feroci di Messori, molto spesso sacrosante. Chi sceglie Messori come avversario sa di trovarsi di fronte a posizioni ben nette e tranciate senza sfilacciamenti, spesso a un’ironia feroce poco disposta a patteggiamenti. I mulini a vento contro cui combatte questo Don Chisciotte dell’Eucarestia, sono tanti e giganteschi, camaleontici soprattutto nella fazione in cui lo stesso Messori si situa. E allora giù bordate sulla burocrazia clericale, che rischia di soffocare con la sua elefantiasi lo scarso clero superstite, sull’enorme quantità di documenti, discorsi, encicliche che «assedia il piccolo gregge», sul cedimento teologico e catechistico che tende a ridurre la nostra fede a «un cristianesimo asettico, sterilizzato, tutto nei limiti del gusto da borghesia del terziario: una fede presentabile in società». E ancora, imbarazzanti difese d’ufficio delle pagine considerate più buie della storia del Papato, come la difesa argomentata di Papa Alessandro VI Borgia. Di fronte a tanto fervore savonaroliano, anche un miscredente qualsiasi e i tanti «cristiani della domenica» si trovano a leggere con ammirato stupore pagine di ardente animosità sulla fede, sulla necessità di «irrompere in chiesa» per affermare la generosa follia del messaggio divino, contro il buon senso, il tiepidume. Messori non annacqua la parola evangelica, la rende se possibile più cruda, pronuncia a voce chiara e forte il suo «credo quia absurdum», al punto da non sorridere all’ipotesi che l’ebreo errante esista davvero, che circoli qualcuno tra di noi che è stato testimone della vita di Gesù: «Possiamo anche fidarci, scommettere sul sì, accettare quella dimensione cui la ragione ci ha portati, ma che alla fine la travalica: non la contraddice, la supera…». Credere l’incredibile, altrimenti che fatica, che vanto ci sarebbe nel definirsi cristiani? Messori mette in crisi gli incerti, provoca i disinvolti laicizzanti, manda in tilt femministe radicali da mezza tacca, scrivendo banalità urtanti e offensive mescolate a verità trasparenti e sconvolgenti. Giù il cappello davanti a tanta spietata e faticosa coerenza.

«L’Arena», 30 dicembre 1993