ANDREA TEMPORELLI, TERRAMADRE – IL PONTE DEL SALE, ROVIGO 2012

Sei sezioni compongono questo libro di Andrea Temporelli, contrassegnate da titoli che rimandano alla natura o al dominio dello spirito, temi che si rincorrono e intrecciano in tutto il volume. Una natura sempre in bilico tra promessa e minaccia, seduzione e sfida («Certe mattine il cielo è una promessa», «il ticchettio spaventa i nidi, il vento / turbina foglie e lacera giornali, / promette brace fuoco e zolfo»), provocando fantasmagoriche allucinazioni mentali («crepita il fuoco e accresce in mostri / piccoli insetti»), a cui il poeta oppone una dignitosa ed esplorativa resistenza: «lui rimarrà lì immobile ad attendere», «io assisto allo spettacolo da qui, / semplicemente. // …non attendo nessuno / non ho nulla da dire / piuttosto prendo appunti». Una natura che comunque è testimone e partecipe dello srotolarsi della storia, universale nei millenni, e particolare nei giorni della quotidianità: «Non indugiare adesso / ai piedi di quelli che furono / muraglie di ghiaccio in ritiro, / acquitrini malsani, / foreste celtiche e poi / avamposti d’impero». E la storia personale di Andrea Temporelli è sfiorata con la discrezione del poeta che si sa unico e insieme comune, nel rimpianto che è di tutti per il tempo che passa («Ma gli anni gli anni come trattenere / infedeli e dannati»), e che rimane tuttavia inconfondibile nella sua peculiarità. Eccoli, dunque, gli anni turbati dell’ infanzia in seminario, con i compagni che fanno roteare il turibolo come una fionda, o nascondono le ostie nel tovagliolo per merenda: mentre lui, il futuro poeta bambino, trasforma l’ obbligatoria preghiera serale in un’invocazione quasi blasfema : «Preservaci, preservaci dal padre». Ecco l’amore in versi inteneriti : «staremo bene / avrebbe voluto dirle d’un fiato / senza paura d’essere ridicolo / ma si zittì sentendola già ridere / piena di gioia tanto da aver voglia / di fare un figlio, lì, / subito, per telefono». O la polemica con la conventicola dei letterati: «Ti giuro c’è chi scrive / per uccidere», «Si seppelliva vivo col pennino sicario, / scrocchiava sulla stilo come un’ostia». Formalmente, la poesia di Temporelli vive una sorta di oscillazione (come il funambolo descritto in una composizione, scisso tra equilibrismi e vertigini, slanci ed esitazioni) tra classicità eccessivamente esibite («Ma tu sarai per me la vita intera, / il soffio in cui la voce non arriva», «Tu sei gli anni più belli della vita, / gioventù che non torna») e soluzioni più sperimentali («Ruzzolo / – la testa è gigantesca- / nello zenit del / cantando»): comunque, l’endecasillabo impera in moltissimi incipit e anche nel corpo di quasi ogni poesia, consapevolmente e orgogliosamente tradizionale. Ed è nel poemetto che dà il titolo al volume (Terramadre) che l’autore raggiunge la sua più consistente e sicura maturità: una sorta di Spoon River rivisitato nel cimitero del suo paese, omaggio a «Coloro che precedono in ascolto, / i prediletti», «ottimo / concime nel cortile disertato». Disfacimento della memoria e dei corpi («Sbocci dunque la rosa rovesciata / davanti a una platea di vermi»), di fronte al teatrino dei viventi, con il fantasma aleggiante e tentatore della morte («La sconcia locandiera dell’albergo») che «ci fa semplici», e tutto riconduce alla sua estrema, imperturbabile verità. Dei destini dei sepolti nella terramadre, e di uno particolarmente a lui più vicino e fratello, il poeta sa di doversi fare testimone, pur se proclama umilmente: «Ma il solo modo di onorare i morti / è dire addio come si dice addio / a un amore per salvare l’amore». Quindi, una poesia che salva, anche solo con la silenziosa e pietosa complicità dello sguardo.

 

«incroci on line», 10 maggio 2013