ANTONIO GNOLI-FRANCO VOLPI, L’ULTIMO SCIAMANO – BOMPIANI, MILANO 2006
I due autori di questo volume pubblicato nel 2006, il giornalista Antonio Gnoli e il filosofo Franco Volpi, danno questa definizione del termine “sciamano”: un mediatore tra umano e divino, un taumaturgo guaritore dell’anima, un istrione capace di elevare all’estasi. L’ultimo sciamano sarebbe, secondo le loro indicazioni, il più grande, influente, discusso e controverso pensatore del XX secolo, Martin Heidegger. Incantatore di centinaia di studenti, maestro delle menti più illuminate del dopoguerra, dall’eloquio sobrio ma ipnotico, dalla cultura sconfinata, dalla stringente logica argomentativa. Un uomo di bassa statura, pingue, dagli occhi piccoli e furbeschi, dai modi contadini, gran seduttore di cuori femminili. Di Heidegger parlano, in questo libro, cinque personaggi che l’hanno conosciuto da vicino o attraverso gli scritti: il figliastro Hermann (storico, che ne ha curato l’opera omnia), Ernst Jünger, Hans-Georg Gadamer, Ernst Nolte, Armin Mohler: quindi, scrittori, filosofi, storici, tutti quasi centenari all’epoca delle conversazioni. Parlano del maestro con rispetto e ammirazione, ne raccontano la vita familiare, le abitudini domestiche, l’indole meditativa, soffermandosi ovviamente sui percorsi e le mete raggiunte dalla sua ricerca, e in particolare sui tanto contestati rapporti con il nazismo. In genere, tutti e cinque gli intervistati prendono le difese di Heidegger, sostenendo che nel 1933 avesse accettato il ruolo di rettore dell’Università di Friburgo propostogli dal nascente regime (e abbandonato dopo pochi mesi) per ingenuità, timore, o con l’utopia di servirsi del nazionalsocialismo per riformare in favore dell’indipendenza scientifica il farraginoso sistema accademico. Alcuni arrivano a sostenere che il suo elitarismo, il suo conservatorismo, la sua utopia nei destini di una grande Germania fosse determinata dalla volontà di opporsi al dominio delle due superpotenze, americana e sovietica, decise a massificare la società, a sacrificare la cultura in favore della tecnica. Uno studioso puro, quindi, Heidegger, quasi indifferente ai destini della Storia perché immerso nella sua personale ricerca dell’Essere. Ciò che più colpisce nelle affermazioni di questi cinque studiosi è l’assoluta semplicità con cui raccontano l’eccezionalità del periodo storico in cui hanno vissuto, ricco di personalità straordinarie che hanno forgiato la filosofia del ‘900. Erano tutti lì: Husserl, Scheler, Natorp, Hartmann, Jaspers, Hannah Arendt, Edith Stein, Jaeger, Lōwith, Leo Strauss, Horkheimer, Marcuse, Levinas, Jonas, Anders, Benjamin, Habermas, Adorno, Schmitt, Guardini, Otto… Nel bene o nel male, tutti avevano fatto riferimento al figlio del sacrestano di Messkirch, al Professore ateo ma legato alle radici cattoliche, studioso dei greci, amante della poesia, convinto difensore della natura e del ritorno alla terra, ostile al potere tecnocratico destinato a controllare le coscienze e i comportamenti individuali. Arcaico e modernissimo, restauratore e rivoluzionario, profeta e oscurantista. L’ultimo sciamano, insomma.
© Riproduzione riservata
https://www.sololibri.net/L-ultimo-sciamano-Gnoli-Volpi.html 26 maggio 2018