ELISA BIAGINI, DA UNA CREPA – EINAUDI, TORINO 2014

Giustamente la quarta di copertina di questo libro di versi di Elisa Biagini (Firenze 1970) sottolinea nella scrittura poetica dell’autrice l’ossessione per il corpo. Per offrire al lettore un inventario dei termini anatomici utilizzati, se ne può abbozzare un elenco: bocca, lingua, labbra, palato, gola, saliva, fronte, orecchio, lobi, occhio, palpebra, pupille, capelli, mano, dito, unghia, polso, braccia, scapola, prima cervicale, piede, rotule, caviglie, polmone, cuore, ombelico… Una sorta di esibizione, più che una rappresentazione, della fisicità materiale di cui siamo composti, in singoli elementi quasi stilizzati, e resi artificialmente come nella destrutturazione della pittura cubista e futurista, che se ci spingiamo alla contemporaneità, può anche ricordare i calchi plastificati delle sculture di John De Andrea, in cui la vita pare assente, e la carne diventa un simulacro sintetico. Il corpo spezzettato è reso formalmente nella frantumazione dei versi: brevi, martellanti, irrigiditi nel rifiuto di qualsiasi abbandono lirico. Il corpo, proprio ed altrui, è avvertito minacciosamente armato, arroccato in difesa o pronto all’attacco, come si evince dall’uso frequente di una terminologia aggressiva: ascia, forbici, lama, spillo, spigolo, spine, fil di ferro, coltello, freccia, morso. Con la ricorrente “crepa” che dà il titolo al volume: «e la schiena si / crepa, astuccio / di semi / che spingono» (da notare l’inclemenza degli enjambements, che intervengono severamente a tagliare i versi). Il rapporto con l’altro da sé è vissuto all’insegna dell’incomunicabilità, con amara rassegnazione e totale disincanto: «La scapola è già l’ascia / tavoletta di leggi non scritte: / affatica l’abbraccio / impiglia l’indicare / torce il crescere»; «parliamoci / come tolte / le calze, prima che / la lingua collassi / e ci s’inciampi»; «la voce s’imbianca di / silenzio, le ombre / s’infittiscono tra i denti». E insomma sembra che il corpo, più che a relazionarsi con l’esterno, serva ad alimentare incubi: «C’è uno che ha i miei occhi / li strizza come spugna dopo / i piatti, li tira come lenzuoli,  / li incastra a fermare le porte»; «La saliva non usata prima // chiude le fessure tra i / denti, poi mura la // lingua al palato». Anche la pausa ristoratrice che potrebbe essere rappresentata da una gita, si trasforma in una angosciosa discesa agli inferi, in una miniera di sassi, polvere, pirite, buio e caldo (La gita), al cui interno l’altro diventa fantasma irraggiungibile : «Ci cerco, a noi due: / tu nube di memoria, / io che mi sfuggo / come di mercurio, / tremito di termometro / che ingoio, vetro e tutto». Una poesia scolpita, questa di Elisa Biagini, concretissima e visionaria, anche nei riferimenti letterari a cui rende esplicito omaggio, traendone spunto per un collage tormentato e radente: Paul Celan e Emily Dickinson, dalle cui fessure di angosciosa bellezza ricava materia e ispirazione: «come su foglio / accartocciato / che si liscia / resta il / segno // crepa / a colarci / l’inchiostro. // (noi ci imbeviamo / d’infiniti spigoli.». Una sorta di allucinato film surrealista alla Buñuel, in cui il corpo rimane ostaggio non tanto di divinità crudeli, quanto di una assurda e silenziosa assenza di significato, in un’estraneità reificante.

 

«Poesia» n.305, giugno 2015