MARIA GRAZIA CALANDRONE, SULLA BOCCA DI TUTTI – CROCETTI, MILANO 2011
Un libro importante, denso e profondo, di una poesia che scava se stessa alla ricerca della verità, ultima o approssimativa, di una parola -comunque- che sia rivelatrice d’altro, e accompagni lettore e poeta, insieme, verso un approdo di conoscenza e di riconoscenza, di indagine e di perdono. Poesia radicata nel dolore, che è di tutti, della natura, del mondo e della storia. Una storia che ci precede («gli scomparsi», tanto citati in questi versi: dai primi abitanti della terra ai soldati con le corazze dello stesso argento del cielo, dai genitori suicidi alle vittime di ogni violenza); una storia illuminata da flash improvvisi, incubi e allucinazioni : paesi sterminati dai nazisti, stragi e attentati, macerie, mutilazioni. Partendo dai sacrifici animali dei riti antichi per arrivare all’undici settembre, descritto con analiticità quasi scientifica, a evitare qualsiasi retorica o abuso di commozione, nel cemento e nel piombo che si sgretolano insieme al sangue, all’amianto e alle travi («proiettili di corpi fusi»), secondo leggi fisiche immutabili: «come chiariva Galileo», «poveri corpi fatti di paura / primordiale, un gesto come avere gettato il pane». Non c’è traccia di innocenza, in questi versi: sentimenti e corpi vengono disarticolati con asciutta compunzione, con anatomica precisione. Non troviamo sguardi, carezze, capelli: la fisicità è fatta di crani, tendini, vertebre, viscere, atlanti cerebrali, e la nudità della sostanza di cui siamo composti ci condanna senza scampo a un destino di annullamento, di silenzio eterno: «Siamo l’effetto di un contratto / provvisorio tra la materia e il nulla». Non si può certo parlare di freddezza, per queste poesie così severamente e tranquillamente disperate; esse esprimono una loro sacralità però quasi paganeggiante, lontanissime dal tono umile e solidale della letteratura religiosa. Vibrano orgogliosamente di una voce perentoria, declamata, alta e severa, del tutto laica, nonostante i numerosi riferimenti evangelici, e le sentenze latine che richiamano a una lontana patristica riecheggiata esclusivamente per la sua nobile e altera ascendenza culturale. Poesia visionaria e misteriosa, ma estranea al sentimento del fantastico e dell’immaginoso: invece concreta e dura nel dichiarare ed esibire l’ingiustizia di una condanna alla mortalità, alla sofferenza: «in mute cuciture prenatali / tra bordi di lesioni provocate / da uno sgomento / sproporzionato alla fragilità del corpo», «il castigo ci colpisce senza / intelligenza e / all’improvviso spacca l’armatura». C’è insomma questa amara consapevolezza del nostro comune destino, di noi piccoli episodi transeunti nella indifferente e grandiosa vicenda universale: «Siamo depositi di li- / mature / a passeggio tra gli alberi di questo bosco. Nessun / dolore, siamo bellissime / composizioni / di rovine del mondo / quando era perfetto». La presenza del “noi” è una costante, mai progettuale, mai gioiosa o affratellante : «Siamo una compagine di vento / un canneto di carne lapidata / un fluttuare canoro di risorti», e a questo senso sconfortato di disfacimento della materia, la poetessa può e sa opporre solo la potenza inclemente dei suoi versi: «tutto questo apparente incorruttibile / verde sarà fieno, alimento, latte / di nuovo carne che si disfa / e carcassa / lisca / saturnale. / Io più di questo non potevo fare per mettere argine a questa / fine».
«Leggere Donna» n.155, giugno 2012