Mostra: 1221 - 1230 of 1.317 RISULTATI
RECENSIONI

TOSCANO

MARIO ALDO TOSCANO, POESIE MIGRANTI – ASTERIOS, TRIESTE 2020

Lo storico e sociologo Mario Aldo Toscano ha raccolto, interpretato, ridefinito una ventina di Poesie migranti, pubblicandole nella collana “Volantini militanti” della casa editrice triestina Asterios, con il sottotitolo di Antologia della sofferenza ribelle.
Si tratta di un’operazione intellettualmente lecita, culturalmente valida? Si possono riscrivere “poeticamente” (creando ex-novo ritmi, scansioni metriche, figure retoriche) testi anonimi di migranti, registrati come confessioni, sfoghi, espressioni di rabbia, protesta, nostalgia?
Direi di sì. Si è sempre fatto. Abbiamo letto spiritual dei neri schiavizzati nelle piantagioni americane, composizioni di popoli oppressi, canzoni di soldati in guerra, ballate di prigionieri, stornelli folclorici, canti religiosi popolari, derivati da una sensibilità collettiva anche se prodotti da un unico innominato autore.

Si tratta in genere di testi privi di velleità letterarie, ma dettati da una forte volontà comunicativa e dall’esigenza emotiva di far conoscere il proprio stato d’animo. Toscano in una lunga introduzione motiva la sua scelta partendo da una enunciazione di cosa si debba intendere per poesia. Principalmente, “un agire mediante il linguaggio per creare emozioni”, “una forma di conoscenza che si avvale di espressioni evocative”.
Critici e “poeti laureati” storcerebbero il naso, forse, di fronte a questa definizione, richiamandosi a precise tradizioni e regole testuali. Ma al curatore di questa antologia interessa soprattutto sottolineare come i testi in essa presentati siano stati raccolti: in base a un percorso di indagine sociologica e di vicinanza solidale con la sofferenza di gruppi di migranti, ripercorrendo le situazioni da loro vissute. Il distacco dal paese d’origine, le persecuzioni e le violenze patite, i lunghi viaggi per mare, i ricordi, le paure e le speranze.
I migranti non conoscono la poesia; conoscono la tragedia”. Le loro espressioni sono state ricostruite e rese nella loro intensità, rimodulate nelle ripetizioni e negli intercalari, restituite nell’efficacia visionaria delle immagini. Ne è risultato un prodotto letterario che vale soprattutto come testimonianza di “una condizione umana insostenibile”, di persone (“viandanti”, come li chiama Mario Aldo Toscano) che raccontano le loro storie, vicende intessute di sfruttamento, dolore e fatica, usando gli strumenti espressivi che hanno a disposizione.
La paura è probabilmente il sentimento più acuto che provano, insieme alla volontà di trasmettere e far conoscere il dramma vissuto, sperando di venire capiti e amati.
Queste venti Poesie migranti sono state raccolte in diversi luoghi e momenti, attraverso varie modalità. Parlano del deserto e del mare, del bisogno di un contatto fisico sicuro e non minaccioso con l’acqua e con la terra; parlano di fame e sete, di gambe indolenzite e piedi ulcerati, di madri spose e figli abbandonati, di notti fredde e interminabili, di città estranee e indifferenti, di felicità improvvise per una doccia calda o un giro in bicicletta:

“Il motore andava e non si vedeva che mare / mare e onde e facce di tutti noi / vicini e lontani come le nostre terre / di cui ricordiamo solo la polvere”, “Secchi fuori, secchi dentro / come gli alberi della savana / siamo noi nella notte”, “Camminiamo ma non sappiamo dove andare. / Le automobili corrono sulla strada a fianco a noi / e nessuno si ferma per parlare con noi”, “Sono qui / e prego cinque volte al giorno. / Qui nessuno prega”, “Ho perduto tutto. / Ho solo il mio nome, / solo il mio nome Wanjala Ugabungke”.

 

© Riproduzione riservata

https://www.sololibri.net/Poesie-migranti-Toscano.html               18 febbraio 2020

RECENSIONI

TOSCO

ORSO TOSCO, FIGURE AMATE – INTERNO POESIA, LATIANO (BR) 2019

Orso Tosco (Ospedaletti, 1982) ha esordito come romanziere con il volume Aspettando i naufraghi, pubblicato lo scorso anno da Minimum Fax e molto lodato dalla critica: racconto apocalittico e distopico, con sconfinamenti nel fantastico, che invita il lettore a meditare sulla sofferenza e sulla speranza, sulla depressione e sulla salvezza dalla depressione. Ora pubblica presso Interno Poesia il suo primo volume di versi, Figure amate, in cui ancora esplora i territori del dolore dell’anima, nel distacco graduale dal padre molto amato, fino all’addio definitivo. Trenta poesie attraversate, secondo la prefatrice Franca Mancinelli, da una “corrente lirica e visionaria”, in cui “gli aghi e le parole si confondono”: aghi di iniezioni e di flebo, parole che curano e condannano.

Dalla sofferta esperienza biografica vissuta nel 2015, Orso Tosco aveva tratto suggestioni e stimoli già per la sua prova narrativa, qui ripercorsa con il desiderio filiale di recuperare un vissuto, dando testimonianza dell’“amore irrimediabile” verso chi se ne sta andando. Il corpo malato, osservato nella sua materialità più concreta, smembrato negli organi interni solitamente meno menzionati in un testo poetico (bile, intestino, teschio, scroto, ghiandole, prostata), quasi costringendosi a un’osservazione asettica che argini la commozione, viene continuamente correlato all’ambiente ospedaliero in cui è ingabbiato. “Letti di carta”, “piastrelle feroci”, liste di farmaci e strumentazioni mediche (benzodiazepine, morfina, cateteri, pitali, clisteri): i parcheggi di cemento osservabili dalle finestre si oppongono crudelmente al ricordo del mare ligure, profumato di lavanda, in un interscambio spietato tra l’infermità interna e l’impossibile salvezza dell’esterno: “Costruire la forma della morte come fosse un luogo, / una stanza da rivivere”. Dentro e fuori, presente e passato, speranza e rassegnazione si inseguono nell’esplorazione dei lineamenti tormentati del padre, figura cristica con “il palmo delle mani verso l’alto”, occhi gonfi, caviglie fredde, faccia come “un portacenere ruvido”, il corpo “lisca allucinata”.

La descrizione volutamente obiettiva in terza persona cui si obbliga il figlio, cede tuttavia presto il passo all’abbraccio di un colloquio diretto, dapprima rabbioso e incredulo (“Tu sei la melodia dei versamenti / pericardici, delle occlusioni / della progressione dei carcinomi”), e poi sempre più intenerito e affettuoso, e allora il padre adorato è accudito con pietosa dedizione, e poi consolato in un clemente invito all’abbandono del sonno: “Puoi lasciare, adesso, puoi lasciare / se sei stanco, se sei troppo stanco / per il troppo male, puoi lasciare”, “non preoccuparti, lasciati dormire / sotto le carezze, non avere paura, / ne abbiamo così tanta noi, lasciala a noi”. Un rapporto che è stato intenso non può finire, continuerà a riaffiorare nella memoria che è l’unica sopravvivenza possibile: “Tornerà il mare e torneranno / le mie mani di bambino / aggrappate alla tua schiena enorme. / Torneremo giovani… // torneremo / a stringerci / a occhi aperti nel respiro, / immergendoci torneremo / a stringerci, dolcemente”.

Con questi versi che sono una preghiera laica, Orso Tosco restituisce a sé stesso e ai lettori “Figure amate”, strette in una relazione inscindibile e sempre recuperabile, aldilà di qualsiasi fisica interruzione.

 

© Riproduzione riservata        

https://www.sololibri.net/Figure-amate-Tosco.html            26 aprile 2019

RECENSIONI

TOWARNICKI

FREDERIC DE TOWARNICKI, RITORNO AD HEIDEGGER – DIABASIS, PARMA 2015

Nel breve romanzo Ritorno ad Heidegger, recentemente ripubblicato dalle edizioni Diabasis, il poeta e giornalista francese Frèdèric de Towarnicki (1920-2008) narrava un trentennio di conoscenza, amicizia e discepolato con il filosofo Martin Heidegger, dal primo incontro avvenuto nel 1945 nei dintorni di Friburgo fino all’ultima visita del 1969. Il volume, con prefazione di Beppe Sebaste e nota finale di Gianni Scalia, corredato da alcune interessanti fotografie, ci restituisce “non un supposto, bensì un vivente Heidegger”, come chiosa il postfatore: un omaggio riconoscente di un allievo al suo maestro, l’espressione della gratitudine dovuta al mentore che seppe illuminare la sua giovane intelligenza, inquieta e interrogante, in “una quête che era anche ricerca di se stesso”.

Chi era Frèdèric de Towarnicki? Di origine polacca, e madre ebrea viennese, Sebaste lo incontrò a casa sua, in un sobborgo di Parigi, descrivendolo nel 1996 come «appassionato e istrionico, umoristico e sincero…amico di pittori, uomini e donne di teatro, scrittori, filosofi…da Brecht a Ernst Jünger, da Mircea Eliade a Max Ernst, da Chagall a Picasso… la sua erranza poetica fu costellata di incontri e interrogazioni con maestri». Il più fondamentale dei quali fu, appunto, Heidegger: «La bellezza del loro incontro consisté proprio nell’improbabilità, nella discontinuità e disomogeneità dei linguaggi e dei modi».

Originale, anticonformista, vulcanico l’allievo; meditativo, austero, criptico il filosofo.
Nel capitolo iniziale del libro, Frèdèric si descrive come un ventenne che negli anni della seconda guerra mondiale si aggirava per Saint-Germain-des-Prés desideroso di incontrare i protagonisti della cultura parigina dell’epoca, in un clima di nascente esistenzialismo: Sartre, in primo luogo, nel cui L’être et le néant ebbe a scoprire per la prima volta i nomi di Husserl e Heidegger. E poi tutta la cultura contemporanea che aveva fatto del confronto polemico con il presente, dell’engagement più bellicoso una sfida e un obiettivo imprescindibile. La fenomenologia tedesca, bollata come «canto del cigno di una piccola borghesia minacciata», veniva accusata di aver spostato l’indagine dall’esistenza incardinata nella storia e nella contemporaneità verso la struttura puramente ontologica dell’uomo, e al senso ultimo dell’essere, all’essenza stessa della verità. Incuriosito dalle teorie heideggeriane, il venticinquenne Towarnicki (arruolato nel servizio sociale di documentazione “Rhin et Danube”, e inviato in missione nella Germania meridionale in disfatta), ebbe l’opportunità insperata di avvicinare il tanto ammirato filosofo tedesco, caduto in disgrazia per la sua complicità con il nazismo, e costretto a nascondersi in una baita a Totdnauberg, nella Foresta Nera. Il giovane e arguto poeta francese divenne così il «messaggero segreto» di Heidegger, il suo «visitatore impossibile, senza orologio né calendario», che seppe romperne l’isolamento culturale, creando un collegamento filosofico tra gli scritti di lui e la cultura francese, nelle persone di Sartre, Camus, Queneau, Merleau-Ponty, La Senne, Raymond Aron, Jean Beaufret, Emmanuel Lévinas. Il romanzo è quindi una sorta di diario degli incontri tra il giovane Frèdèric e Heidegger, a partire dal primo, nell’autunno del ’45, avvenuto nella casa di Zähringen, alla presenza di Alain Resnais e del capitano Fleurquin: «Entra. Sorprende il suo aspetto. Piccolo, piccolissimo, in costume regionale grigioverde dai risvolti ricamati, indossa dei knickers. Mi sconcerta il suo aspetto di contadino un po’ tarchiato, vestito a festa. Capelli d’argento, l’occhio nero, lo sguardo acuto, appare stanco. Una certa tristezza si legge sul viso dalle guance scavate, qualcosa di tragico… Un provinciale curioso che non si sarebbe mai avventurato fuori dalla sua terra natale».

Con questo “provinciale” che lo interroga sulle abitudini sociali e culturali europee, che irride l’ esistenzialismo e il marxismo, che si difende (insieme alla querula moglie Elfride) dalle accuse di collaborazione col nazismo, che gli consegna scritti inediti e fotografie e gli suggerisce di leggere i presocratici e i tragici greci, Nietzsche e Hölderlin, de Towarnicki instaura un rapporto di rispettosa ma non sottomessa amicizia, condividendo con lui la concezione dell’uomo inteso come «essere di slancio e progetto», ma interrogandosi se davvero la filosofia dovesse definirsi «un sapere inutile nell’immediato». Raccontò anni dopo il poeta Renè Char, amico di Martin Heidegger dal 1955, che ai seminari di Thor negli anni Sessanta, ogni volta che il filosofo udiva il nome di Towarnicki, il suo volto «si illuminava di un largo, lungo sorriso». Tornato a Parigi, dove «di caffè in caffè si ricostruiva il mondo», Frèdèrick divenne commentatore delle pagine culturali di Le Figaro, e continuò nel suo pervicace impegno di difendere il pensiero spesso incompreso del Maestro e la passione pedagogica di lui, tentando anche di giustificare il suo travisamento ideologico del nazismo. Poi, di nuovo partecipe dell’impegno culturale francese di sinistra, collaborò con la redazione sartriana di Les Temps Modernes, lavorando a fianco dei dissidenti sovietici. Per un decennio trascurò sia la frequentazione sia la lettura di Heidegger, irretito forse da quella che il filosofo tedesco definiva «l’epoca calcolante dominata dallo spirito della tecnica», oppure «il circo…il girotondo tirannico ed effimero dell’attualità». Il richiamo del pensiero heideggeriano, quindi Il ritorno ad Heidegger, tornò tuttavia a farsi prepotente in lui, e negli anni della protesta sessantottesca lo riportò sulla strada di Friburgo, dal Professore ormai vecchio, deluso, isolato. Solo allora, Frèdèric de Towarnicki osò chiedergli il motivo del suo tragico errore nel 1933. «Dummheit», rispose Heidegger. «Stupidità».

 

© Riproduzione riservata        

www.sololibri.net/Ritorno-ad-Heidegger-de-Towarnicki.html         20 aprile 2016

RECENSIONI

TRANSTROEMER

TOMAS TRANSTRÖMER, I RICORDI MI GUARDANO – IPERBOREA, MILANO 2011

Con un titolo molto lirico, I ricordi mi guardano, Iperborea ha pubblicato otto brevi prose (l’unica prova narrativa nelle vita dell’autore, uscita in Svezia nel 1993) del premio Nobel Tomas Tranströmer, il poeta più tradotto al mondo.
Produzione letteraria e biografia si nutrono vicendevolmente in ogni scrittore, e a vicenda si illuminano di epifanie che aiutano il lettore a meglio penetrare nel mondo di chi si racconta sulla pagina. Ed è sempre l’infanzia la miniera di ricordi e sentimenti a cui si ricorre per comprendere e descrivere se stessi agli altri: «Il nucleo, la parte più densa, sono quei primissimi anni in cui vengono definiti i tratti fondamentali della nostra esistenza».

Quindi Transtroemer narra i suoi anni dalla primissima infanzia al liceo, che nel volume sono illustrati anche da ritratti fotografici: dai tre anni, segnati da una sensazione di fierezza per aver raggiunto un’età di quasi consapevolezza, al divorzio dei genitori: «Io non avevo un papà da mostrare… sentivo fortemente il pericolo di essere considerato un diverso perché nel fondo di me stesso sospettavo di esserlo», alla coscienza di una sua sostanziale estraneità nei riguardi dei coetanei: «Ero divorato da interessi che nessun bambino normale avrebbe avuto».

Quali potevano essere, dunque, gli interessi di un ragazzino futuro poeta premio Nobel? «Scoprire, raccogliere, esaminare». La passione per i musei e le collezioni di insetti: «Senza rendermene conto feci molte esperienze di bellezza. Mi muovevo nel grande mistero». E poi la lettura, lo studio della storia e della geografia, la passione della politica come senso etico della giustizia e della lotta contro i soprusi. Ma anche la scoperta dell’angoscia, della malattia, della morte come esperienza del buio, dell’annullamento, della perdita. Del tempo che passa e incide solchi nel corpo, lo muta e stravolge. E infine la musica, la filosofia e soprattutto la poesia come àncora di salvezza: la rilettura dei classici antichi, il rispetto della “forma” come nitidezza e onestà di vita e scrittura.

 

© Riproduzione riservata

www.sololibri.net/ricordi-guardano-Transtroemer.html     22 maggio 2016

RECENSIONI

TRANSTROMER

TOMAS TRANSTRÖMER, POESIA DAL SILENZIO – CROCETTI, MILANO 2011

Tomas Tranströmer (1931-2012) fu il più importante poeta svedese della seconda metà del ‘900, tradotto in 46 lingue, citato e imitato da numerosi epigoni europei e americani. Insignito del premio Nobel nel 2011, di formazione e professione era psicologo, per vocazione e passione valente pianista: entrambe queste doti e caratteristiche culturali segnarono la sua produzione in versi, profondamente attenta alle sfumature emotive del pensiero, e modulata musicalmente.

L’antologia con testo a fronte pubblicata da Crocetti, Poesia dal silenzio, è introdotta da una presentazione di Maria Cristina Lombardi, che giudica lo stile del poeta di Stoccolma caratterizzato essenzialmente da «densità semantica e concisione formale… potenza lirica e prepotente fecondità delle immagini». In effetti, la scrittura di Tranströmer, espressa in dodici esigue raccolte di testi perlopiù brevi, esprime tutta la sua originalità proprio nei punti enucleati dalla prefatrice all’interno del suo interessante commento iniziale. Il fantastico e l’immaginifico, in primo luogo, resi in metafore fulminanti e condensate, che apparentano il mondo fisico (animali, vegetali, fenomeni atmosferici) alle sensazioni interiori, siano esse sogni, incubi, o visioni illuminanti: «Su un binario morto un vagone vuoto. / Fermo. Araldico. / I viaggi nei suoi artigli», «Pezzi di ghiaccio: gotico capovolto. / Mandria astratta, mammelle di vetro», «Un albero vaga nella pioggia, / ci passa in fretta davanti nel grigio scrosciante. / Ha un affare da sbrigare. Prende vita dalla pioggia / come un merlo in un frutteto».

L’eredità degli studi psicanalitici si avverte in un reiterato interesse per lo scandaglio nel profondo buco nero dell’inconscio, per l’attività onirica, per il rimosso che affiora disturbante: «È un travestimento. / Il profondo che prova e scarta diverse maschere», «In sogno scesi in un fosforescente bacino sotterraneo, / una messa fluttuante», «Il teatro nella profondità autentica! // … Domani tutto sarà cancellato».

La fascinazione musicale ritorna nelle tonalità modulate in accordi strumentali, e in riferimenti concreti all’esistenza di compositori classici: «Due vecchi, suocero e genero, Liszt e Wagner, abitano sul Canal Grande», «Mi porta la mia ombra, / come la sua nera custodia / un violino», «Presenza di Dio. / Nel canto degli uccelli / s’apre una porta».

Lo stile in cui si esprimono i versi ‒ essenziali, contratti e lucidi ‒ di Tranströmer è paratattico, fatto di brevi frasi coordinate, in cui però ogni termine assume una pregnanza di significato tutta da esplorare, nella ricerca di significati plurimi, di nessi logici non immediatamente intuibili: una poesia non facile, quindi, e mai banale, che richiede al lettore un’adesione attenta e partecipe, anche perché non ama giocare con tranelli e trucchi linguistici, con sperimentalismi fine a sé stessi.

Il silenzio, da cui nasce la sua scrittura, è base imprescindibile per mettere in luce il miracolo da cui nasce la parola. Proprio ad essa il poeta deve il massimo rispetto, e suprema riconoscenza. Soprattutto se avvicina al mistero dell’esistenza, al momento tragico della morte, come nell’ultima raccolta La gondola a lutto, composta dopo l’ictus che ridusse il poeta alla paralisi e al mutismo: «E il Vuoto gira il suo volto verso noi e sussurra: ‘non sono vuoto, sono aperto’», «Il sole è basso. / Ombre nostre giganti. / Sarà tutt’ombra», «Buona sera, meraviglioso profondo! / La gondola è greve, carica di vite, è semplice e nera».

Ma la parola serve anche a denunciare la persecuzione del potere, quando il tacere diventa non una scelta ma un obbligo, nei regimi dittatoriali sparsi per il mondo: ha quindi una responsabilità civile, a cui Tomas Tranströmer non si è mai sottratto, nel suo confronto leale e coraggioso con ogni viva  e presente realtà, e con la storia universale.

 

© Riproduzione riservata      

https://www.sololibri.net/Poesia-dal-silenzio-Transtromer.html        25 marzo 2018

 

 

RECENSIONI

TRAVI

IDA TRAVI, DIOTIMA E LA SUONATRICE DI FLAUTO – LA TARTARUGA, MILANO 2004

Nella partecipe prefazione di Luisa Muraro, filosofa e storica del femminismo, l’atto tragico di Ida Travi intitolato Diotima e la suonatrice di flauto, pubblicato nel 2004 da La Tartaruga, trova la sua origine e destinazione nel rapporto fruttuoso che la nostra contemporaneità mantiene con il pensiero e la letteratura greca. Ida Travi (Cologne, BS, 1948) è poeta che della scrittura in versi ha da sempre sottolineato la forte valenza orale e scenica. Come affermava in un suo importante testo teorico del 2000, anticamente “la poesia fu un dono orale, un’enciclopedia del mondo, un’epica. Ed è evidente ancora: sotto la crosta della scrittura permane un flusso continuo, sonoro, vitale”. Travi è molto attiva in spettacoli teatrali in cui agisce esprimendo emozioni più coinvolgenti rispetto alla semplice lettura di versi, con l’utilizzo della voce nelle sue varie e dissonanti tonalità, accompagnata dalla musica, dal movimento sulla scena, dalla danza.

Diotima e la suonatrice di flauto è un atto unico ambientato ad Atene nel 416 a.C., e prende spunto dalla rilettura del Simposio di Platone e del breve scritto Diotima di Mantinea di Maria Zambrano. L’autrice narra di come durante il banchetto offerto dal poeta Agatone per celebrare la sua vittoria in un concorso tragico, i celebri convitati (tra cui Socrate, Alcibiade, Fedro, Aristofane) si confrontassero formulando le loro idee sul tema dell’Amore. Socrate non espone direttamente la sua opinione, ma riferisce il pensiero della sua maestra Diotima di Mantinea, che non è presente alla cena. La suonatrice di flauto Anna, incaricata di allietare la riunione con la musica, viene subito allontanata, per non distrarre l’esposizione degli ospiti, tutti uomini.

A questo punto Ida Travi immagina un incontro notturno lungo il sentiero degli ulivi tra la giovane musicista e la saggia Diotima, entrambe tenute lontane dal banchetto filosofico maschile, e accomunate dallo stesso destino di assenza e silenzio, di esclusione dalla storia degli uomini. Il nome scelto per la flautista, Anna, è volutamente estraneo alla tradizione greca, e ha la particolarità di presentarsi palindromo, leggibile da entrambi i sensi, a indicare una simultaneità e intercambiabilità di spazi e tempi, tra passato e presente, dentro e fuori.

L’atto unico (che Travi definisce “tragedia lampo, quasi un trasalimento”), conserva la struttura della tragedia: ingresso e uscita del coro, episodi, stasimi. Si snoda soprattutto come un monologo di Anna, la quale racconta di come sia stata allontanata dal convito per non disturbare le dotte conversazioni degli uomini, ma le abbia comunque ascoltate nascosta nel vestibolo, rimanendo colpita dalle parole di Socrate: “Diotima, la mia maestra, pensa che muovendo dalla povera bellezza dei corpi si possa salire, su, su, fino alla bellezza delle anime e poi da lì, su fino alla bellezza delle leggi, e poi ancora fino alla bellezza delle scienze, per arrivare alla visione di una Bellezza ultima, assoluta”. Rivela a Diotima di essersi proposta volontariamente come flautista, al fine di mettere in atto una personale vendetta. Avrebbe voluto infatti avvelenare Aristide, padre fedifrago di sua figlia, e confessa la delusione e lo sconforto per non esserci riuscita. La sua interlocutrice le risponde illustrandole la differente natura dei caratteri maschili e femminili, dei pregiudizi e delle sottovalutazioni degli uomini sulle donne, dei loro egoismi riguardo al ruolo di cura che spetta alle loro compagne: “Il latte delle donne nutre i piccoli nei corpi e poi, più avanti, la scienza delle donne diventa nutrimento trasparente”. C’è, nel testo di Ida Travi, questa fondamentale rivendicazione di generosa grandezza della femminilità, anche quando la gravità delle cose terrene le costringe troppo spesso a procedere a “passi misurati, lenti”, rinunciando al volo. L’aspirazione della giovane flautista a ritrovare la propria eccellenza viene patita come una colpa, e la tragedia si compie nella decisione di uccidersi non appena viene informata della morte improvvisa della sua bambina.

La conclusione drammatica del testo teatrale viene ribadita dall’appendice che chiude il sottile volume, intitolata La Verità, in cui l’autrice racconta un episodio biografico che sembra ricalcare quello vissuto dalla flautista, e che le ha fornito l’ispirazione per scrivere l’atto tragico di cui ci stiamo occupando: un invito a cena nell’abitazione elegante di una coppia di intellettuali, tra commensali eruditi che si interrogano sul significato della Verità (non dell’Amore, come durante il banchetto di Agatone). La poetessa rivive con un senso di umiliazione lo stesso sentimento di inappartenenza ed esclusione provato da Anna, ed estraniandosi dalle futili e pompose conversazioni degli ospiti, riflette su quanto la cultura e la bellezza dell’antica Grecia possa ancora nutrire la sensibilità del mondo contemporaneo, offrendo spunti di riflessione sulla storia del mondo da cui le donne per millenni sono state estromesse.

Il testo di Ida Travi, messo in scienza in diversi teatri, è stato trascritto come libretto d’opera e musicato nel 2011 dal Maestro Andrea Battistoni.

 

© Riproduzione riservata      SoloLibri.net        18 aprile 2023

RECENSIONI

TRAVI

IDA TRAVI, POETICA DEL BASSO CONTINUO. LA SCRITTURA, LA VOCE, LE IMMAGINI

MORETTI & VITALI, BERGAMO 2015

Prima ancora che se ne occupasse con grande consenso di pubblico un’altra poeta italiana, Mariangela Gualtieri, facendo della voce lo strumento principe della risonanza emotiva della poesia, Ida Travi (Cologne, Brescia,1948) già dagli anni ’90 rifletteva teoricamente sull’oralità della scrittura in versi, mettendo in atto materialmente – a teatro, in radio, nei festival, in video – performance recitative di notevole suggestione.

In L’aspetto orale della poesia, edito nel 2000, ristampato più volte, commentato e studiato in numerosi interventi critici, proponeva un utilizzo della vocalità capace di recuperare la tradizione classica, da Omero e dai tragici greci, ampliandosi fino ai suggerimenti della psicanalisi e alle ricognizioni della fisica del suono, per circoscrivere nascita e sviluppo del linguaggio umano tra canto, narrazione e resa poetica.

La riflessione sull’eredità degli antichi veniva approfondita nel testo successivo, Diotima e la suonatrice di flauto, del 2004, in cui la lettura del Simposio di Platone fungeva da avvio per una rappresentazione scenica dell’esclusione della donna dalla storia scritta dai maschi.

Di nuovo, nel 2009, le “Poesie per la musica” di Neo-Alcesti reinterpretavano il ruolo dell’eroina di Euripide, simbolo del sacrificio per amore, all’interno di uno spazio-casa in cui la memoria si faceva destino, il dolore si riscattava nell’offerta di una resurrezione.

In Tà, Poesia dello spiraglio e della neve del 2011, l’idea di confine tra realtà e sogno diventa passaggio, fessura, taglio: tà, tà, tà, come le lancette dell’orologio, che inesorabili trasbordano dalla spiritualità dell’infanzia alla materialità pesante dell’età adulta (“io tenevo il tuo spirito in braccio / tu tenevi il mio viso in mano / oh carità com’era / come eravamo spirituali / quando eravamo piccoli”.

Ma è in Poetica del basso continuo del 2015 che la riflessione di Ida Travi torna a interrogarsi in maniera approfondita sul rapporto tra scrittura e voce, includendovi l’apporto fondamentale delle immagini e del movimento. Vi sono raccolti scritti di diversa natura: articoli, brevi saggi, evocazioni e quattro importanti interviste rese dall’autrice nell’arco di doversi anni. I vari testi approfondiscono l’indagine sulla lingua parlata all’origine, alla ricerca della sorgente del suono, nel suo differenziarsi dal silenzio, dal primo balbettio dell’infante rivolto alla figura materna fino all’innalzarsi solenne che si espande nella rappresentazione teatrale, nella ribellione all’abitudinarietà e alla regola, nell’estasi e nella follia.

Il basso e continuo indica l’andamento ostinato e costante del dire, la sua funzione di sostegno armonico al dettato, quasi un breviario quotidiano umilmente rivelatore del vero: “In basso nel pericolo e nella fragilità comincia la rivoluzione del linguaggio poetico, è il linguaggio del battito cardiaco con qualche inciampo, prima del discorso, è il linguaggio più vicino all’agire, lì succede qualcosa”. Altrimenti verrà detto: “Fa in modo che le parole non facciano / pensare a una poesia, ma lo siano”, compito enorme, esorbitante affidato all’espressione poetica. Secondo il critico Tommaso Di Dio “E così che ogni voce in Ida Travi parla e parla veramente: non parla di cose, non dice del mondo: dice mondo, fa corpo con il fluire del mondo; fa corpo con la scomparsa di ogni mondo che accade nel punto esatto del suo stesso nascere”.

Da dove arriva, quindi, la visione poetica? Forse da “un reperto, il frammento di una lingua perduta, erosa dal tempo, oppure l’annuncio d’una lingua a venire”. Ha origine nella “prima lingua – parlata ‘sul nascere’ – quella lingua tenace, musicale, diretta e soprattutto orale, che non muore mai. Si ritrova per esempio nel gioco, nella lingua amorosa, nell’imprecazione come nella preghiera. L’aspetto orale della poesia si nutre di questa lingua, ma con essa non coincide; è ancora un’altra cosa, perché… la poesia disubbidisce sempre, si discosta”, e “dice qualcosa che non finisce”.

Per riuscire a compiere il miracolo che trasforma il verbo in essere, forse non basta più la voce, ma è necessario affidarsi anche alla forza delle immagini, che arriva da un dovunque spazializzato (dalla storia, dalla pittura, dal cinema), da un ammaestramento evocato e preteso: “Un maestro indiretto non è il tuo maestro, è quello che insegna nell’altra classe. Il suo insegnamento ti arriva da un altrove. Una maestra indiretta non ti è davanti, ma ogni tanto ti arriva la sua voce. Tu fai letteratura e senti che di là stanno parlando di storia, tu fai storia e senti che di là fanno disegno. Tu fai disegno e senti che di là scoppia la musica”. Il linguaggio che si propone come svelamento e profezia di una verità, come assedio e violenza fatta al silenzio, si formula e riordina allo stesso modo delle sequenze visive di un film. E proprio dal cinema, dalla magistrale lezione di Godard, Travi ha tratto materia e disciplina del comporre: a lui sente di rivolgere la sua gratitudine di allieva. Altri maestri indiretti richiamati nel volume sono registi come Bresson e Tarkovskij, poete come Antonia Pozzi, pensatrici come Maria Zambrano, Hanna Arendt, Simone Weil, Chiara Zamboni e la comunità di Diotima, filosofi classici e contemporanei, psicanalisti. La poesia insegna a nominare il mondo, abbandonandosi liberamente a un onirismo nutrito da simboli concreti, ricavati dalla memoria o dall’abbaglio miracoloso dell’osservazione di una casa, di una tazza sul tavolo, del mare in lontananza, di una mosca.

Raccontarla, pronunciarla è farla vivere e rivivere in chi legge e ascolta, nel mistero della genesi primordiale della parola.

 

© Riproduzione riservata              «Gli Stati Generali», 4 maggio 2023

RECENSIONI

TREVI

EMANUELE TREVI, OPINIONI DI UNA ZANZARA TIGRE DI ROMA – PONTE ALLE GRAZIE, FIRENZE 2014 (ebook)

Un monologo divertente e puntuto, come si conviene al più fastidioso e tenacemente persecutorio degli insetti, quello che Emanuele Trevi (Roma, 1964) fa recitare a una zanzara tigre capitolina, ovviamente in un espressivo e scollacciato vernacolo romanesco.

“Zanzara tigre non è uno scherzo, è una cosa che ti devi meritare”, predicava mamma zanzara “seria seria come un prete” alle sue ottanta zanzarine, istruendole su come si vive “in questo porco monno”. Mamma era “un po’ fascia”, e anche la zanzara figlia protagonista è “fascia”, mica come gli insetti che vanno di moda oggi, “che la Natura, ’sta gran paracula, s’è buttata a sinistra. Ma te rendi conto. ’Sta belva feroce, st’impunita. Ha cominciato a fa’ l’intellettuale la Natura, la zozzona femminista, quella che je piace l’armonia, la saggezza, er cibo sano e volemose tutti bene”. A Roma tutte le zanzare sono fasce, zanzare camerate: “Noi, noi semo le bastarde. Le invincibili… nessuno ci può sconfiggere. Noi semo come la steppa russa, come er Vietnam”. A niente possono disinfestazioni, manifesti del sindaco, armi chimiche. Le zanzare sono un esercito, milioni miliardi di femmine rabbiose, mentre i maschi dopo la copula schiattano: “Il maschio, da noi, è come di’ ’na zanzara venuta male, ’na specie de debosciato senza interessi, senza prospettive”.

La mamma in realtà è una finzione, una fantasia, un desiderio inesaudito, perché le zanzare nascono spontaneamente, e orfane: “Basta un pochetto d’acqua morta e zozza, n’avanzo de pozzanghera. Noi nasciamo già scafate, noi sappiamo già tutto. E manco so’ passati due secondi, che già stiamo a rosica’. Perché noi nasciamo incazzatissime”.

La zanzara monologante non ha quindi mamma, marito, amiche: sola, single, basta a sé stessa. Intontita, ubriaca, mezza avvelenata dal sangue torbido che succhia, impregnato di alcol psicofarmaci stupefacenti: se le sue vittime sono poi turisti russi ronfanti in una suite del Grand Hotel, ecco che riescono ad appestare anche l’insetto più robusto. “Sembra de succhia’ ’na farmacia ambulante, ormai. Ce fate sbarella’, ce piombate nella sonnolenza eterna”. Quindi, dei venti giorni destinati alla sopravvivenza di una zanzara, la protagonista è probabilmente arrivata all’ultimo, si appresta a dire addio alla vita, ha perso ormai le ali e qualche zampetta, combattendo valorosamente le sue battaglie sanguinarie contro un’umanità tronfia e padrona. La favoletta esopica di Emanuele Trevi, risciacquata nello spirito di Belli e Trilussa, ci ricorda che tutto ha un’anima senziente: anche la più rosicante incazzatissima moribonda Zanzara-tigre-de-Roma.

 

© Riproduzione riservata            31 dicembre 2019

https://www.sololibri.net/opinioni-zanzara-tigre-Roma-Trevi.html

.

 

 

 

 

.

 

RECENSIONI

TRIANI

GIORGIO TRIANI, ALLEGRE APOCALISSI – CASTELVECCHI, ROMA 2018

Un libro serio, che potrebbe venir definito addirittura preoccupante, se non fosse qua e là giocato sul filo del paradosso e dell’ironia, questo Allegre Apocalissi del sociologo e futurologo Giorgio Triani, che introduce ognuno dei capitoli e dei numerosi sotto-capitoli con aforismi e sentenze eccentriche e pungenti. Come quella iniziale di Winston Churchill: “Sono un ottimista. Essere qualcos’altro non sembra molto utile”, o quella conclusiva e ammonitrice del filosofo Karl Popper: “Il futuro è molto aperto, e dipende da noi, da noi tutti. Dipende da ciò che voi e io e molti altri uomini fanno e faranno, oggi, domani e dopodomani”. Il professor Triani ci invita a riflettere sui cambiamenti epocali che stanno trasformando, in maniera assolutamente radicale e incontrovertibile, la società, le ideologie, l’economia, la comunicazione, la moda, i rapporti tra i sessi. Si tratta sempre di evoluzione, nel pensiero e nei comportamenti, o esiste una minaccia non troppo larvata di regresso e decadenza?

Ci stiamo avviando verso una realtà in cui il lavoro fisico sarà compiuto da macchine, il traffico stradale verrà automatizzato, le produzioni agricole e l’allevamento conosceranno mutazioni radicali e inimmaginabili. Fantascienza? Non sembra. L’umanità colonizzerà Marte, i centenari non saranno più un’eccezione, ogni aspetto della quotidianità sarà dominato dal digitale e dalla mobilità superveloce. Ci attende un mondo XXL, dilatato, eccessivo sotto tutti gli aspetti: dal consumismo sfrenato alla radicalizzazione politica, dai bisogni indotti e sempre più voraci ai rapporti interpersonali votati alla sopraffazione e al carrierismo.

Se da un lato assistiamo all’obbedienza acritica agli stereotipi imposti dai media, dall’altra nascono continuamente movimenti di opposizione che utilizzano metodi di contestazione talvolta violenti: No-global, No-tax, No-vax, No-TAV, No-TAP, No-Euro. E il pericolo maggiore, a livello mondiale, sembra proprio essere quello dell’instabilità geo-politica, con superpotenze arroccate nel protezionismo commerciale, e altre aggressivamente espansive; con un welfare pensionistico e sanitario in rovinosa precarietà; con un incremento demografico fuori controllo, lo sviluppo di spaventose megalopoli, le migrazioni incontrollabili. Ciò che ne deriva è il diffondersi della paura e dell’insicurezza personale, lo sfaldamento dei rapporti familiari, la destabilizzazione dei legami sentimentali e sessuali, l’imporsi a livello individuale di caratteri narcisistici e autoreferenziali. Dal punto di vista più specificamente culturale, siamo poi in presenza di un dilagante analfabetismo di ritorno, di un recupero di mode vintage e paurosamente kitsch, insieme a una proliferazione di notizie false, bufale giornalistiche e fake news difficili da sradicare, di incontri virtuali fittizi, di reportage giornalistici e fotografici inventati o manipolati.

L’avvento di un mondo completamente automatizzato, in cui le tecnologie intelligenti modificheranno gli ambienti domestici e di lavoro (stravolgendo abitudini, consumi, esperienze) pare ineluttabile e vicinissimo: da esso deriverà l’inevitabile scomparsa di molti mestieri e profili professionali oggi in atto, sostituiti da una robotizzazione della manodopera, per cui si prevedono nei prossimi trent’anni tassi di disoccupazione superiori al 50%, mentre “il 63 % degli alunni iscritti alla scuola primaria farà un lavoro che oggi non c’è”. Prepariamoci! Ma senza abbandonarci a isterismi apocalittici, anzi cercando di alimentare in noi e fuori di noi il “pessimismo allegro” che raccomanda Giorgio Triani, aprendoci fiduciosamente nei riguardi di un futuro sostenibile, poiché “non c’è un problema che non sia un’opportunità”. E per trovare opportunità di crescita non ci si deve asserragliare in difensiva, ma accompagnare e magari anticipare i cambiamenti in modo propositivo, immaginoso, audace.

 

© Riproduzione riservata

https://www.sololibri.net/Allegre-Apocalissi-Triani.html         3 dicembre 2018

 

 

 

RECENSIONI

TUROLDO

DAVID MARIA TUROLDO, IL MO AMICO DON MILANI – SERVITIUM, MILANO 2012
PROFEZIA DELLA POVERTA’ – SERVITIUM, MILANO 2012

Le edizioni Servitium ripubblicano dopo quindici anni due libri di Padre David M. Turoldo, nel ventennale della sua morte. Il primo raccoglie tre saggi-testimonianza che il frate friulano ha dedicato negli anni all’amico don Lorenzo Milani, conosciuto personalmente nel 1954, frequentato poi fino alla morte di lui, avvenuta per leucemia nel 1967: «eravamo amici fino a urlare insieme là dove non eravamo d’accordo». I due religiosi, nonostante le evidenti differenze di carattere, di percorso esistenziale e di scelte pastorali, avevano secondo il prefatore di questo volume, Abramo Levi, «un comune progetto: rompere la quiete sonnolenta del cattolicesimo italiano», pur nella loro «dissomiglianza verticale». Padre Turoldo tratteggia la figura di Don Milani con un affetto e una stima assoluti: «ho avvertito l’identità di interno e di esterno, del dentro e del fuori di quest’uomo che ti puntava gli occhi in faccia come due perforatrici», «un uomo con cui non si può scherzare; un uomo di denuncia e di rottura radicale… di lotta implacabile… tanto tenero quanto feroce, tanto obbediente quanto libero… di una segreta e profondissima gioia, perfino di affabilità e di grazia, … pur sempre disteso sulla graticola delle sue scelte… una gettata di lava incandescente… un cratere in eruzione».

Contestando il ritratto edulcorato che certa stampa ed alcune gerarchie cattoliche hanno tentato di avallare di lui, Turoldo ricostruisce il tempo e il luogo della formazione di Don Milani, la sua origine alto borghese ed ebrea, la sua conversione che ne fece un neofita appassionato e intransigente, la sua passione per i poveri e per la scuola, la diffidenza profonda verso gli intellettuali «responsabili di una cultura astratta» che si dimenticava degli ultimi, la sua polemica verso una chiesa troppo accondiscendente con il potere, e spesso lontana dal Vangelo. «Solo quando la chiesa avrà il coraggio di riconoscere la santità di don Milani, avremo una chiesa veramente nuova»: così si augurava Padre Turoldo, e questo era l’augurio che rivolgeva anche all’istituzione ecclesiastica.
Il secondo volume edito da Servitium, si apre con una prefazione appassionata e profetica di Raniero La Valle a undici saggi che David Maria Turoldo compose nel corso della sua vita sulla povertà, intesa come mistero antropologico («non è la disgrazia di qualcuno, ma è la grazia di tutti», che «invece di abbattimento, può essere beatitudine, invece che spossessamento può essere acquisto, invece che espressione della ‘nera esistenza del male’, può essere il segno del ‘bianco mistero della grazia e dell’amore divino’»). Libro che si conclude con una appendice poetica del frate friulano, con versi intensi dedicati al bisogno e alla sua indicazione di verità: «allora siederemo a tavola insieme / e divideremo quel nulla / che ci sarà d’avanzo», «Poveri e liberi, / eredi del regno, / eletti della nuova alleanza / il mondo sarà salvato dai poveri».

Forte della sua esperienza diretta di miseria e di fame patita nell’infanzia («Ed eravamo così felici, così sereni, così forti!… Io credo che sia più divina la povertà che la ricchezza… Il ricco è sempre più triste, le cose non gli bastano mai… Infatti non c’è un ricco che canti»), Padre Turoldo non si limita affatto a offrire un’immagine scontata e retorica della povertà, ma afferma con risolutezza polemica il dovere di opporsi a qualsiasi sfruttamento e ingiustizia sociale, proprio basandosi sulle parole di Cristo («è sempre nato in periferia e viene sempre ucciso in prefettura»), che pone la povertà dello spirito come prima tra le beatitudini. Cosa si deve intendere, quindi, per povertà? Prima di tutto libertà dalle cose; sconfitta delle cupidigie; superamento del diritto di proprietà, giustizia che sia veramente distributiva e comunitaria. Per povertà non si intende certo miseria, e meno ancora miserabilità: si intende che l’uomo sia preso nel suo assoluto valore e non per quello che possiede. Però la risposta allo scandalo del bisogno «non può essere soltanto spirituale, ma dev’essere anche politica», anzi: scientifica. Là dove ha fallito anche il comunismo perché si è dimenticato dell’anima, deve ora intervenire con più coraggio il messaggio cristiano, «sul binario della pietà e della giustizia».

«Mosaico di pace», novembre 2012