Mostra: 411 - 420 of 1.349 RISULTATI
RECENSIONI

DEL COLLE

PAOLO DEL COLLE, STATO DI INSOLVENZA – AMOS, VENEZIA 2022

Le tre sezioni in cui si suddivide Stato di insolvenza, il più recente lavoro di Paolo Del Colle (a cura di Arnaldo Colasanti, con illustrazioni di Giuseppe Salvatori), non rivelano nella loro scansione una reale frattura di forme e contenuti. Lo stile, in Al termine, Irene e Nomi propri, si mantiene infatti costantemente ansioso, affannato, incalzante – pur nella pronuncia sommessa –, nel suo procedere privo di punteggiatura, a versi brevi e caratterizzati da costrutti perlopiù ripetitivi.

L’argomento principale è quello dell’esplorazione dell’io, senza indulgere tuttavia allo scandaglio psicanalitico, e invece con una ossessiva esposizione del proprio male di vivere, perlopiù rassegnato e amareggiato, talvolta quasi risentito nei confronti di sé e del mondo intorno. Il “tu” femminile che appare e scompare, si mimetizza e sdoppia nella sua evanescenza fisica, risulta una presenza-alibi con cui la prima persona singolare mette in scena un incontro-scontro da cui sa di non potersi attendere risposte, pur illudendosi di un ascolto solidale e confortante. Una presenza quasi scorporata, quella della donna, a cui si attribuiscono caratteri fluttuanti e indefiniti, mentre più assoluto e incombente è il profilo dell’anima dell’autore, sola e silenziosa interlocutrice con cui confrontarsi (“mi attendi, anima ansiosa, / nel provvisorio inganno / di non fare in tempo / ad essere ciò che sono / per così rimanere / con me in ascolto / di quel che si dirà di te”).

Soliloquio più che dialogo, testimoniato dalla ricorrenza di termini che indicano labilità, oscurità, inconsistenza, sconfitta: ombra e penombra, vano e svanire, simile e somiglianza, sfuggire e perdere. Se “un livido momento di incertezza” segna “il breve orizzonte” delle giornate uguali, inutili, mute, qualsiasi alterità umana o metafisica non può offrire scampo alla pena, nessuna voce regala sollievo “in questo parziale aldilà che cerca un compimento”. La sofferenza è indubbiamente anche fisica, testimoniata dal racconto di dolenti esperienze ospedaliere, medicazioni, ricette, cure a cui il corpo non ha voglia di rispondere. Ma è principalmente patimento mentale, afflizione dello spirito, “melancholia”. La ricerca di un passato comune da ricostruire con la sorella, il ricordo di un’infanzia terrorizzata dalle “voci alterate” dei genitori (“guardandoci vedevamo / due adolescenti impauriti / le mani sulle orecchie / chiusi nella propria stanza”), l’inventario dei vestiti della madre morta verso cui non si riesce a provare né affetto né gratitudine, la rassegnazione a un destino ingiusto, privo di prospettive future di cambiamento (“e allora tutto resterà / come ieri come un mese fa / come all’inizio”), la scoperta dell’inevitabile incomunicabilità con chi ci è vicino, condannato a rimanere uno sconosciuto (“quando nessuno di noi è ciò che pensa l’altro”): tutto ciò dà alla raccolta di Paolo Del Colle l’impronta amara di un’infelicità priva di desideri e di possibilità di riscatto.

Il titolo stesso sembra indicare una disposizione negativa nei confronti della propria vita e indole, poco accettata, misurata con severo rigore. Giuridicamente, infatti, per stato di insolvenza si intende l’incapacità non solo passata ma anche e soprattutto futura di pagare i debiti, l’impossibilità di soddisfare le obbligazioni: una effettiva dichiarazione di fallimento imprenditoriale, che Del Colle ha voluto dilatare a livello letterario e di analisi introspettiva, sottolineando il disagio esistenziale che ne deriva.

Poeta, romanziere e critico, nato nel 1957, l’autore vive a Roma e ha vinto quattro anni fa il Premio Nazionale Frascati con il volume Nuda proprietà, in cui alternava versi e prose indaganti i temi della mancanza, del lutto e delle diverse modalità dell’essere, inanimato e animale.

© Riproduzione riservata             «Gli Stati Generali», 9 ottobre 2022

 

 

Alida Airaghi

RECENSIONI

DEL SOLDA’

PIETRO DEL SOLDÀ, NON SOLO DI COSE D’AMORE – MARSILIO, VENEZIA 2018

Nel suo interessante volume Non solo di cose d’amore, recentemente pubblicato da Marsilio, Piero Del Soldà (Venezia, 1973), autore e conduttore del programma di Rai Radio 3 Tutta la città ne parla, si interroga su come si possa imparare a essere felici, seguendo le indicazioni e le tracce disseminate dalla filosofia antica, e di colui che ne è stato il più conosciuto dei maestri: Socrate. Proprio Socrate, con il suo tenace interrogare i discepoli riguardo a ogni questione etica, politica e logica, nel suo paziente e ironico scavo nelle coscienze degli oppositori, nel ribadito sottolineare le contraddizioni del pensiero e del linguaggio, può forse oggi aiutarci a recuperare l’antico e necessario artificio di ogni indagine filosofica: il porsi domande, il proporre risposte, il continuo dialogare in un confronto stimolante con l’altro da noi.

Del Soldà, forte dei suoi studi classici e del dibattito radiofonico con gli ascoltatori sui diversi argomenti suggeriti dalla cronaca quotidiana, indaga le contraddizioni dell’attualità utilizzando gli strumenti offerti dalla dialettica socratica: e lo fa scandendo il testo in tre sezioni, concernenti i problemi dell’io, la vita collettiva, e l’idea di felicità. Tutt’e tre queste fasi della sua ricerca hanno come perno la consapevolezza che ogni obiettivo, individuale o sociale, che ci proponiamo di raggiungere è ottenibile sulla spinta di una tensione erotica. Socrate nel Simposio affermava di intendersi «solo di cose d’amore», volendo tuttavia indicare con questo termine non tanto il sentimento privato e romantico che noi gli attribuiamo oggi, bensì l’attenzione consapevole e generosa verso ogni aspetto dell’esistenza, dalla politica all’economia, dalla giustizia all’arte, dalla virtù alla verità come fine.

Nel primo capitolo, l’autore esplora le cause che rendono l’individuo contemporaneo infelice, insoddisfatto e insicuro: oltre a motivazioni concrete e cogenti, quali la precarietà lavorativa, la mancanza di prospettive future, il deteriorarsi dei rapporti familiari, l’emergenza abitativa, ne esistono altre più soggettive e indotte culturalmente: la competitività, il conformismo, la diffidenza verso il prossimo, il timore del fallimento sociale, il culto del successo, l’ossessione dell’apparenza, la solitudine. Ostentazione, ipertrofia dell’io, volontà smodata di affermarsi, utilizzo di artifici retorici per sbaragliare l’avversario sono tecniche di sopraffazione che non riguardano solo l’oggi. Ai tempi di Socrate se ne servivano i sofisti, che avevano in Protagora il massimo esponente. Nella descrizione infastidita che ne dà l’autore, confrontandolo con la severa moralità di Socrate, intuiamo il giudizio negativo riservato a tanti figuranti dei nostri giorni che sfruttano la loro vacua e aggressiva eloquenza con l’unico scopo di ottenere popolarità.

Nella parte centrale del volume, Piero Del Soldà analizza i rapporti che il singolo cittadino di un paese democratico instaura con l’ambiente civile in cui è inserito, «il senso e il valore della vita associata e i problemi che affliggono la politica contemporanea». Questioni numerose e difficilmente risolvibili: populismo, disaffezione verso le istituzioni, astensionismo, disuguaglianze economiche, crisi delle identità nazionali, controllo invasivo del potere, abuso o negazione delle libertà personali. In una società ridotta a “teatro indifferente”, per molti «il palco di oggi è composto dallo schermo televisivo, dai social network e dagli algoritmi che rendono ogni giorno più spessa e coriacea la bolla nella quale si trovano riuniti tutti coloro che la pensano allo stesso modo». La felicità personale dei cittadini può concorrere a migliorare l’esistenza collettiva, si può abbattere il muro interiore che deresponsabilizza l’individuo e lo separa dagli altri? Socrate asseriva che «ogni decisione pubblica va ricondotta al reciproco rispecchiarsi di chi conosce se stesso». È ancora l’insegnamento socratico a illuminare le pagine conclusive, forse le più coinvolgenti, del volume. In esse Del Soldà esprime la speranza che una liberazione dalle angosce dell’uomo moderno possa arrivare da un ritorno al pensiero filosofico, da una riscoperta dell’interiorità che anziché chiudere apra agli altri, riconosciuti simili e non solo antagonisti. Sull’esempio di Socrate, dobbiamo riscoprire un sapere che sappia unire «conoscenza e impegno, libertà e cura degli altri, domanda e risposta», in un dialogo intessuto tra intimità e socialità, riflessione e azione concreta, eros e poiesis, che abbia come fine il raggiungimento della verità e della giustizia.

 

https://www.sololibri.net/Non-solo-di-cose-d-amore-Del Solda.html                 31 maggio 2018

© Riproduzione riservata

RECENSIONI

DELEUZE

GILLES DELEUZE , L’ESAUSTO – NOTETTEMPO, ROMA 2015

L’Épuisé è stato pubblicato nel 1992 da Gilles Deleuze (1925 -1995) a commento di quattro pièces scritte, realizzate e dirette da Samuel Beckett per la televisione tedesca tra il 1975 e il 1982.
Le quattro pièces televisive (Quad, Ghost Trio, …but the clouds…, Night and Dreams) vengono lette dal filosofo francese con un’attenzione particolare non solo agli interpreti, ma soprattutto allo spazio scenico, ai movimenti, ai silenzi e alle connessioni sonore, alle luci, all’evocazione di immagini, all’estenuazione di ogni possibilità narrativa.

«Molte sono le affinità dell’opera di Beckett con il balletto moderno: la perdita di ogni privilegio della statura verticale; i corpi agglutinati per reggersi in piedi; uno spazio qualunque invece di estensioni qualificate; la storia o narrazione sostituita da un “gestus”, come logica delle posture e delle posizioni; la ricerca di un minimalismo; la danza che invade la camminata e i suoi accidenti, la conquista di dissonanze gestuali…».

Il movimento dei corpi, nel teatro e quindi anche nei lavori televisivi di Beckett, viene depotenzializzato per diventare movimento nel mondo dello spirito: «Non si possono esaurire le gioie, i movimenti e le acrobazie della vita dello spirito se il corpo non resta immobile, raggomitolato, seduto, cupo, esausto». E cosa significa l’esausto, per Deleuze? «L’esausto è molto più dello stanco…Lo stanco ha esaurito solo la messa in atto, mentre l’esausto esaurisce tutto il possibile…Solo l’esausto può esaurire il possibile, perché ha rinunciato a qualsiasi bisogno, preferenza, scopo o significato».

Personaggi esausti, quelli beckettiani, fisiologicamente sfiniti, disinteressati al reale, decrepiti, abulici, falliti: immobilizzati in posture di attesa, rattrappiti, chini. Seduti.
La posizione seduta è quella che meglio definisce l’esausto, incapace di alzarsi o di distendersi, inabilitato a esprimersi. Nel non-linguaggio di Beckett, Deleuze individua tre gradi di esternazione: lingua I (lingua dei nomi: disgiuntiva, spezzata, enumerativa), lingua II (lingua delle voci: fluida, ondulata, combinata, confusa), lingua III (lingua delle immagini: visiva, pura, incontaminata, fantastica, libera da ogni condizionamento verbale). Soprattutto quest’ultima si adatta al mezzo televisivo, è in grado di spaziare dissipandosi, possiede una “forsennata energia” che oltrepassa i limiti del contenuto: «L’immagine finisce subito e si disperde, perché è lei stessa strumento della fine. Cattura tutto il possibile per farlo saltare in aria…L’immagine è un soffio, un fiato, ma spirante, in via d’estinzione. L’immagine è quel che si spegne, si consuma, è una caduta».

Beckett e Deleuze («pensatori radicali e profondi artisti, capaci non tanto di dar corpo al pensiero, quanto di dare pensiero al corpo», secondo la prefatrice del saggio Ginevra Bompiani) si incontrano qui nella volontà di analizzare l’avvicinarsi della fine, l’esaurimento della potenza, il momento penultimo che precede la morte. Penultimi sono sempre i personaggi beckettiani, penultima è la fase della vita malata e costretta alla sedia di Deleuze al momento di questa scrittura.
Nella postfazione di Giorgio Agamben, l’esausto fa dell’inoperosità la cifra del suo vivere, e nello stare seduto esaurisce ogni possibile azione, rifiutando a qualsiasi possibilità di poter essere messa in atto: «nel gesto del vivente, il vivibile non diventa mai vissuto, ma resta vivibile nell’atto stesso di vivere».

 

www.sololibri.net/L-esausto-Gilles-Deleuze.html     20 gennaio 2016

RECENSIONI

DELEUZE – AGAMBEN

GILLES DELEUZE – GIORGIO AGAMBEN, BARTLEBY. LA FORMULA DELLA CREAZIONE
QUODLIBET, MACERATA 2012

A Bartleby lo scrivano, pubblicato nel 1853, sono dedicati due saggi di Deleuze e Agamben editi per la prima volta da Quodlibet nel 1993, e riproposti dalla stessa casa editrice tre anni fa.
In chiunque legga (o rilegga) il giustamente famoso racconto di Melville, rimane impresso nella mente un turbamento particolare, una sorta di inspiegabile inquietudine nei riguardi della figura del protagonista, questo copista scialbo e catatonico, animato solo da «una livida disperazione», ostinato nella ripetizione di una ingiustificata e incomprensibile formula di rifiuto: «I would prefer not to».
Gilles Deleuze e Giorgio Agamben ci guidano nei loro interventi a sondare i meandri di una mente disturbata, (o forse profeticamente in rivolta), e di un atteggiamento di indifferente sospensione verso l’esistenza, indagando il senso della sua unica, ribadita risposta: e lo fanno in due modi differenti, il primo con strumenti linguistico-psicanalitici, il secondo ricorrendo a ipotesi più filosofiche.
Deleuze, in una sapiente rivisitazione della narrativa melvilliana, attribuisce alla frase di Bartleby una agrammaticalità che rivela la sua anomalia, non solo come indisponibilità: «preferirei di no», esprime una formula sospesa tra affermazione e negazione, pronunciata da «un uomo senza referenze, senza possessi, senza proprietà, senza qualità…senza passato né futuro, istantaneo…», in cui si può scorgere il prototipo del disadattato moderno, in fuga da se stesso e da tutti, che riassume nella sua rivolta i caratteri di altri personaggi di Melville: «La psichiatria melvilliana invoca costantemente due poli: i monomaniaci e gli ipocondriaci, i demoni e gli angeli, i carnefici e le vittime, i Rapidi e i Lenti, i Fulminei e i Pietrificati, gli Impunibili (al di là di ogni punizione) e gli Irresponsabili (al di qua di ogni responsabilità)».

Se i romanzi francesi e inglesi, dal loro nascere, «sentono il bisogno di razionalizzare», quelli americani e russi, già dall’800, si spingono lontano dalla ragione, dando vita a figure misteriose, folli, che sfidano ragione e psicologia. In questo, Bartleby diventa capofila di una serie di “uomini del sottosuolo” enigmatici e disubbidienti, falliti e rivoltosi, che tuttavia hanno il compito di mettere in crisi la coscienza contemporanea, ottusamente soddisfatta di sé, e priva di interrogativi e di scrupoli morali.
Da parte sua, Giorgio Agamben esplora il significato dell’essere in potenza, così come è stato individuato da Aristotele in poi. La sua coltissima rivisitazione del pensiero filosofico e teologico a partire dalle origini (non solo lo Stagirita, quindi, ma anche la cabala, Avicenna, il sufismo, Scoto Eriugena, Leibniz, per arrivare a Nietzsche, a Benjamin…) indaga «la costruzione di un’esperienza del possibile», «il pensiero che pensa se stesso», «il nulla come pura, assoluta potenza». Bartleby appartiene appunto a questa costellazione filosofica: «non stupisce, quindi, che egli dimori così ostinatamente nell’abisso della possibilità e non sembri avere la più piccola intenzione di uscirne». Il suo irriducibile «preferirei di no» è una sospensione del giudizio, ma riprende l’epoché degli scettici, non accetta e non rifiuta, non pone e non nega. Cosa annuncia, pertanto, con la sua formula caparbiamente ripetuta? Secondo Agamben esprime una rinuncia alla Verità, alla Legge, al Giudizio. In una nuova creazione del possibile, in una Palingenesi inverificabile.

 

© Riproduzione riservata         www.sololibri.net/Bartleby-La-formula-della.html      11 novembre 2015

RECENSIONI

DELFANTI

ALESSANDRO DELFANTI, IL MAGAZZINO – CODICE, TORINO 2023

Nella nota metodologica in calce al volume Il magazzino, Alessandro Delfanti (piacentino, docente di Politiche dei media e della tecnologia all’Università di Toronto) dichiara: “Questo è un libro di parte, che sta con le lotte per migliorare le condizioni di lavoro nel magazzino. Non esisterebbe senza i sindacati e i gruppi di lavoratori e lavoratrici che mi hanno donato il loro tempo e le loro idee”.

Il magazzino. Lavoro e robot ad Amazon è un saggio-inchiesta che indaga l’attività produttiva nei magazzini Amazon, e più in generale il rapporto tra automazione e prestazioni umane nell’economia digitale. Si basa su interviste condotte tra il 2017 e il 2021 con dipendenti ed ex-dipendenti delle aziende Amazon in Italia e in altre nazioni, oltreché di differenti industrie dell’e-commerce.

In sei capitoli Delfanti analizza la brutale realtà di sottomissione, sorveglianza e tattiche antisindacali attuata nelle società di Jeff Bezos, realtà da tempo nota all’opinione pubblica mondiale, ma raramente oggetto di critica dal punto di vista etico e ideologico. Il primo e più grande magazzino Amazon d’Italia, inaugurato nel 2011, si trova a Castel San Giovanni, a un quarto d’ora di strada da Piacenza, città natale dell’autore: è un edificio lungo 400 metri, situato in posizione strategica per servire gli importanti mercati settentrionali, e occupa più di tremila dipendenti organizzati in turni, ventiquattr’ore al giorno per sette giorni la settimana, confezionando un milione di prodotti al giorno.

Nell’area circostante centinaia di ettari di terreno agricolo sono oggi occupate dai magazzini di Ikea, H&M, FedEx, Zalando, che hanno modificato non solo la struttura del paesaggio, ma anche la mentalità e la concezione del lavoro degli abitanti della provincia piacentina. Amazon sta infatti riplasmando il tessuto sociale di intere nazioni, agendo sui desideri compulsivi di acquisto delle persone, attraverso un unico messaggio: “compra più cose, più in fretta, più comodamente, spendendo meno e senza dover cercare da qualche altra parte”. Il consumismo è diventato istantaneo, tassativo, vincolante, pena l’esclusione dai rapporti interpersonali, grazie a un’intuizione vincente di Jeff Bezos, che fondò la sua azienda nel 1994 come libreria online. Attualmente, con 1,5 milioni di dipendenti, Amazon è la seconda società privata al mondo, dopo Walmart. Vanta un’anima relentless, ovvero implacabile, inarrestabile nell’essere sempre operativa, ossessionata nel rispettare le scadenze e nel pretendere dalle maestranze il massimo rendimento. Da azienda leader nell’e-commerce, in grado di offrire qualsiasi tipologia di oggetti nell’arco di 24 ore, è diventata anche il maggior fornitore di spazio web e di cloud computing al mondo (AWS), ai cui server si appoggiano giganti come Netflix, Zoom e Uber. “Con il programma Rekognition vende tecnologia di sorveglianza ai governi, produce inoltre gadget digitali come l’e-reader Kindle e il tablet Fire. Il suo speaker Echo per la domotica consente di utilizzare Alexa, un assistente virtuale sostenuto da algoritmi in grado di processare il linguaggio naturale… Possiede e gestisce una piattaforma streaming, Prime Video, e grazie agli Amazon Studios ricopre oggi un ruolo importante nella produzione di film e serie tv. Possiede anche Amazon Go, una catena di supermercati completamente automatizzati e i supermercati biologici Whole Foods”.

Amazon investe la propria potenza economica soprattutto nell’innovazione tecnologica, per incrementare il tasso produttivo nei propri magazzini attraverso una capillare robotizzazione e per monitorare i dipendenti, estraendo dati preziosi dalle loro prestazioni. I lavoratori rappresentano infatti la variabile più problematica della produzione, pertanto vengono strettamente controllati e governati per evitare che rallentino o arrestino il flusso delle merci. Il controllo ossessivo agisce a tutti i livelli: sul ritmo e la velocità dettati dagli algoritmi aziendali, attraverso un sistema di sorveglianza invasivo e un lavaggio del cervello dei quadri impiegatizi addetti al marketing e all’amministrazione, su cui fa leva l’idea di emancipazione individuale e modernizzazione collettiva. L’uso didascalico di slogan ripetuti e disegnati ovunque (“I leader sono spesso nel giusto”, “Pensare in grande”, “Passione per il cliente”, insieme ad altre parole d’ordine culturalmente più ambiziose e universali: Work hard, Have fun, Reimagine now, Make history), mirano a introiettare ideali di successo, competizione, orgoglio aziendale e una subdola creazione del consenso nei subalterni, da attuarsi sia attraverso misure disciplinari sia con incentivi e promesse paternalistiche di felicità e divertimento.

Il volume di Alessandro Delfanti analizza in maniera particolareggiata non solo le tecniche di produzione e di vendita di Amazon, ma anche l’ideologia che ne è sottesa, manipolatrice e monopolizzatrice, per cui a livello globale sembra che non possano esistere alternative all’e-commerce di Seattle, sebbene non sempre ai posti di lavoro creati corrisponda un’effettiva crescita dell’economia e dei redditi familiari nelle aree limitrofe agli stabilimenti.

Nei vari capitoli del volume vengono utilizzati gli strumenti dell’intervista e dei sondaggi per analizzare le opinioni di dirigenti, manovali, trasportatori, impiegati, stagionali, ingegneri, programmatori: si raccolgono confidenze, lamentele, rancori, rabbie, speranze di riscatto. Testimonianze toccanti di un’attività frenetica e faticosa, in modalità always-on, che spesso provoca infortuni e malattie professionali legate allo stress. In spazi sempre più robotizzati, asettici, illuminati da luci al neon e attraversati da chilometri di nastri trasportatori, le persone si riducono anch’esse a robot identificati da un codice a barre come quelli stampati su ogni prodotto di cui si occupano. Insomma, sembra che tecnologia e automazione non ambiscano tanto ad alleviare il lavoro umano, quanto a direzionarlo e a sottometterlo. La produzione, scandita in quattro passaggi (receive, stow, pick, pack), che Delfanti esamina scomponendoli dettagliatamente, è pensata in funzione della velocità e dell’efficienza che l’azienda promette ai consumatori, per “raggiungere le quote” e “gli obiettivi” necessari al consolidamento della sua crescita.

Il capitalismo digitale sta soppiantando ovunque quello industriale non solo servendosi della riduzione del potere contrattuale dei lavoratori e della precarizzazione, ma soprattutto mirando all’ espansione dei processi di globalizzazione e all’ascesa del mercato finanziario.

Sarà sempre così? Cominciano ad aprirsi spazi di critica e contestazione, germi di ribellione tra i dipendenti, una nuova coscienza ecologica ed ambientale tra i clienti, e un revival sindacale che appoggia le rivendicazioni e gli scioperi delle maestranze in vari paesi del mondo: il primo è stato proprio nel magazzino di Piacenza, il 24 novembre 2017, a cui hanno partecipato centinaia di lavoratrici e lavoratori. “Le loro lotte possono aiutarci a immaginare un futuro diverso, un nuovo percorso di liberazione dalla morsa del capitalismo digitale”.

 

© Riproduzione riservata                          «Gli Stati Generali», 26 agosto 2023

 

RECENSIONI

DELLA VALLE

MASSIMO DELLA VALLE, IL TEMPO DELLA LUCE – MORELLINI, MILANO 2022

Nella collana Improvvisazioni l’editore milanese Morellini ospita testi liminari alla poesia, poco ortodossi rispetto alla produzione attuale, scritti da autori che pur dedicandosi professionalmente ad altre materie, costeggiano suggestive atmosfere letterarie.

È il caso del recente volume Il tempo della luce, dell’astrofisico Massimo Della Valle (Bari 1957), noto studioso di fenomeni quali le supernovae, i lampi gamma, le onde gravitazionali, che dalla scrittura in versi ha tratto ispirazione per alimentare i dati, di per sé piuttosto aridi, delle sue ricerche, contemporaneamente offrendo agli umanisti spunti di riflessione ricavati dall’indagine scientifica

Cosa lega la poesia alla scienza? Senz’altro la stessa ansia di conoscenza, di porre domande e cercare risposte, di guardare con stupore e curiosità oltre alla realtà visibile, tentando di vincere l’angoscia del sapersi mortale. Se Leopardi fa dire al suo pastore errante “che vuol dir questa / Solitudine immensa? ed io che sono?”, anche lo scienziato più scettico si pone gli stessi interrogativi sull’origine e la fine dell’esistenza. Conoscere a fondo i meccanismi che regolano biologia, chimica, fisica, neurologia e astronomia non distrugge il fascino del mistero che ci circonda, semmai ne amplifica la meraviglia: poesia e scienza intersecano i loro percorsi, arricchendosi vicendevolmente.

Massimo Della Valle affronta i concetti basilari dell’astrofisica in undici capitoli che esplorano la storia della luce, affiancando alle pagine teoriche alcuni contributi di chi ha guardato all’universo in termini fantastici, mitologici, filosofici o appunto poetici: Dante, Shakespeare, Celan, Canetti, Derrida, Levi, Pasolini, Blanchot, Proust, Keats.

Hölderlin, osservando “la fioritura del cielo”, forse non era particolarmente interessato ad analizzare lo spettro luminoso, né Dino Campana fantasticava sulla notte in termini scientifici (“Le stelle sono bottoni di madreperla e la sera si veste di velluto”): ma la loro emozione senz’altro può essere comparata a quella degli astronauti rinchiusi in una navicella spaziale lanciata in orbita intorno al nostro pianeta.

Il volume si apre scandendo la storia della luce in quattro epoche distinte. Dalle antiche intuizioni presocratiche alle più approfondite analisi di Aristotele fino all’epoca romana, si passa poi alla scienza islamica che vide negli studi sull’ottica di Alhazen il suo apice. Successivamente vengono indicati i traguardi dell’epoca moderna con le scoperte astronomiche di Copernico e Galilei e il contrasto tra Newton e Huygens sulla natura corpuscolare od ondulatoria della luce, approdando infine all’attuale fisica quantistica e allo studio dell’elettromagnetismo, che oggi si proietta verso la futura tecnologia wireless per trasportare i dati via Light Fidelity, sfruttando le onde luminose emesse da una lampadina LED, anziché le onde radio.

Della Valle spiega in modo chiaro e facilmente accessibile attributi e consistenza della luce, che dall’antichità è stata oggetto di culto per tutte le popolazioni della terra, anche nelle forme ingannevoli di credenze superstiziose, nei riti pagani, negli abbagli dell’astrologia. Ne illustra la velocità, l’energia, le particelle elementari, i colori, spingendosi a descrivere poi le eclissi, le supernovae, i buchi neri, la materia oscura, la gravità. Ci fornisce informazioni di base, che spesso dimentichiamo di possedere nel nostro bagaglio culturale, come queste: “Il Sole dista dalla Terra, in media, 150 milioni di km. Tutti sappiamo che la luce nel vuoto si propaga alla velocità di circa 300.000 km al secondo, quindi se qualcuno ci chiedesse quanto tempo impiega la luce emessa dal Sole a raggiungere la Terra, il conto è presto fatto: 150.000.000/300.000=500 secondi, corrispondenti a circa 8 minuti e 20 secondi. Se il Sole magicamente si spegnesse ora, noi lo vedremmo risplendere in cielo per altri 8 minuti e poco più. Solo successivamente arriverebbe l’oscurità”. Appena più complicato ci può apparire il testo quando si addentra nelle reazioni termonucleari, o nelle collisioni tra fotoni e protoni, ma le simpatiche metafore usate per facilitarne la comprensione, rendono la lettura ancora più stimolante.

Se ogni atomo del nostro corpo proviene da una stella che è esplosa, diceva il vero una vecchia canzone di Alan Sorrenti, definendoci “figli delle stelle”, cioè della luce. Perché, secondo Ralph Waldo Emerson “Da dentro o da dietro una luce brilla attraverso noi sulle cose e ci rende consapevoli che non siamo niente, che la luce è invece tutto.

 

© Riproduzione riservata   «Gli Stati Generali», 7 dicembre 2022

 

 

 

 

 

 

 

 

RECENSIONI

DERRIDA

JACQUES DERRIDA, LO SPERGIURO – CASTELVECCHI, ROMA 2013

Giuramento, tradimento, confessione, perdono, colpa, riscatto: la riflessione dell’ultimo Jacques Derrida si è soffermata su argomenti che riguardano sì l’etica, ma anche e forse soprattutto la cultura e il suo rapporto con il sociale. Partendo dal commento di un romanzo di Henry Thomas intitolato appunto Lo spergiuro, in cui il protagonista si trova a tradire ripetutamente se stesso, le sue aspirazioni artistiche, il padre, la prima moglie, i figli, la seconda moglie, la legge…, non sempre e solo per negligenza, egoismo o malignità, ma addirittura per leggerezza («Figuratevi che non ci pensavo!») – Derrida si chiede: «E’ possibile commettere uno spergiuro “senza pensarci”? Per distrazione? Non per trasgressione attiva e deliberata ma per dimenticanza?».

E conclude che: «non si può ragionevolmente chiedere a un soggetto finito di essere capace, ad ogni istante, nello stesso istante, e anche solamente nel momento voluto, di ricordarsi attivamente, attualmente, in atto, continuamente, senza intervallo, di pensare tutti gli imperativi etici ai quali, per essere giusti, dovrebbe rispondere. Sarebbe disumano e indecente».

Si rinnega la propria fede, dunque, si tradiscono le ideologie, si sconfessano le amicizie e gli amori, si abiura per timore, viltà o interesse: perché non si è in grado di rimanere fedeli nemmeno al proprio io, a causa della molteplicità di voci che ci abitano.
Testimonianze di spergiuri si trovano in Omero e nella Bibbia, nelle Confessioni di Sant’Agostino e di Rosseau, in Proust e in Kafka; tutta la letteratura è di per sé finzione, invenzione, menzogna, e ogni scrittore tradisce la realtà inventando i suoi personaggi e le sue trame. Persino nella grammatica esiste lo spergiuro, nella figura retorica dell’anacoluto.
E soprattutto non si può chiedere coerenza al tempo, implacabile nel trasformare situazioni e caratteri, nel modificare le abitudini, nel trasgredire un impegno preso: «chi ha promesso, poco fa o un tempo, può restare fedele alla sua promessa, ma non sono più io, non sono più lo stesso io, io sono un altro, io è un altro, sono cambiato, tutto è cambiato, anche i destinatari della promessa».

In uno stile ironico e provocatorio, il filosofo francese maestro del decostruzionismo, riesce a smontare l’illusione di una verità univoca, del dovere implacabile della coerenza a se stessi, della stessa identità soggettiva dell’io, appellandosi alla non linearità dell’accadere, alla sua incolpevole e incorreggibile anarchia.

 

© Riproduzione riservata     

www.sololibri.net/Lo-Spergiuro-Jacques-Derrida.html      9 gennaio 2016

 

RECENSIONI

DÉSÉRABLE

FRANÇOIS-HENRI DÉSÉRABLE, ÉVARISTE – BALDINI+CASTOLDI, MILANO 2017

“Questa è la storia di Évariste Galois, genio della matematica che morì in duello a vent’anni”. Così, in una scarna frasetta, lo scrittore francese François-Henri Désérable condensa nel Prologo la vita del protagonista del suo libro, biografia romanzata di un personaggio storico e leggendario insieme.   Cos’altro si potrebbe dire, infatti di un’esistenza racchiusa nel breve scorcio di due date: 1811- 1832? Si può dire tanto, in effetti, e il trentaquattrenne scrittore francese Désérable (ex giocatore professionista di hockey su ghiaccio e autore già di quattro romanzi di successo) lo fa imbastendo una narrazione vivace e scaltramente maliziosa, con un occhio al mercato librario e un altro al materiale d’archivio.

Nato a Bourg-la-Reine, in una famiglia borghese e colta, secondogenito tra Nathalie e Alfred, Évariste Galois ebbe probabilmente un’infanzia serena, seguita con attenzione e affetto dalla mamma Adélaïde, che esercitava anche le funzioni di amorevole precettore dei figli, e il padre Gabriel Galois, insegnante liberale e giacobino, aspirante poeta, e sindaco della cittadina. Mandato a studiare a Parigi, nel liceo gesuita Louis-le-Grand, il ragazzo (definito dai docenti ribelle, indisciplinato, verboso, indisponente verso i compagni) rivelò presto una particolare predisposizione per la matematica nella branca dell’algebra astratta. Più che un semplice trasporto, il suo era un prodigioso talento, tale da mettere in crisi i superiori. Nonostante ciò, venne bocciato due volte all’esame di ammissione dell’École Polytechnique e in seguito fu espulso dall’École Normale per un atto di ribellione nei riguardi di un professore. La sua rivoluzionaria “teoria dei gruppi”, formulata nel 1830 e consegnata all’Académie des Sciences con il titolo Memoria sulle condizioni di risolubilità delle equazioni per radicali, non venne presa in considerazione da tre massimi studiosi della materia – Cauchy, Fourier e Poisson -, che addirittura ne smarrirono la copia originale. Sconvolto dall’indifferenza del mondo universitario e dall’improvviso suicidio del padre, Évariste si allontanò dalla ricerca, gettandosi con impetuosa furia nella mischia rivoluzionaria, tra le barricate parigine. Arruolatosi nell’artiglieria della Guardia, prese parte a tutti i tumulti e le sommosse che agitarono la capitale all’inizio del 1831. Con lui, Alexandre Dumas e un altro centinaio di rivoltosi. Venne arrestato durante un banchetto per “istigazione all’attentato alla vita e alla persona del re dei francesi”. Messo in prigione, processato, assolto, poi di nuovo incarcerato per sei mesi a Santa Pelagia, di notte in cella continuava a prendere appunti sulle sue tesi matematiche. Genio indocile e rabbioso eversivo, tornato in libertà si innamorò di una giovane donna, Stéphanie, compromettendone l’onore. Sfidato a duello dal fidanzato di lei, passò la notte prima dello scontro a sistemare il teorema algebrico a cui si era dedicato per tre anni, e a scrivere lettere di commiato, sicuro di venire ucciso. “Non ho tempo”, chiosava a margine di sette fogli zeppi di formule, oggi celebrati dalla comunità scientifica internazionale perché da essi sono nati i concetti di “gruppo” e “campo”, alla cui comprensione si è arrivati, a opera di algebristi diversi, solo dopo settant’anni.

Fin qui l’incredibile vicenda umana di un eccezionale e sventurato ragazzo vissuto nella Francia del primo ’800. Su come François-Henri Désérable ce l’ha raccontata, forse è il caso di esprimere qualche considerazione. In una sorta di riduzione macchiettistica della Storia a cronaca un po’ pettegola un po’ ridanciana, le vite dei vari personaggi si situano in uno spazio sospeso tra caso e necessità, in cui ogni nascita, morte ed evento socio-politico diventa accidentale e ininfluente, all’interno degli imperscrutabili disegni del “Vecchio”, un Dio assonnato e insensibile “che la maggior parte del tempo se ne frega”. A ogni occorrenza temporale raccontata, Désérable contrappone le vicende parallele di famosi contemporanei (Beethoven, Napoleone, Hugo, Stendhal…) impegnati in tutt’altre fondamentali occupazioni, a sottintendere che niente, nell’economia universale, ha carattere duraturo ed essenziale. Coinvolgendo continuamente il lettore a suffragare il suo punto di vista (“Sapete com’era l’Ancien Régime, no?”, “conoscete già il repertorio”, “Capite perché? No, voi non capite”, “Ma vi sto annoiando”, “come me, non avete capito una sola parola”), si dilunga in divagazioni spiritose, salti temporali, equilibrismi narrativi. Le rare situazioni collegabili alla sessualità vengono rese con scanzonata, goliardica grossolanità, esibendo nel contempo pillole di saggezza dal sapore alquanto scontato (“cos’è in definitiva la bellezza se non una forma di bruttezza alla moda?”, “il tempo è una puttana dal sorriso vendicativo”). I due capitoli conclusivi, narranti la morte di Évariste colpito da una pallottola allo stomaco, tendono a riscattare nell’esplicita emotività le cadute di stile del romanzo.

Peccato, perché la storia del giovane matematico avrebbe meritato un’empatia più controllata e rispettosa. Tant’è: la moda di una narrativa da salotto televisivo, importata dagli States, sta diffondendosi anche da noi, imponendo formule di scrittura scorrevolmente banali, purché accattivanti.

© Riproduzione riservata         «Il Pickwick», 15 dicembre 2021

 

 

RECENSIONI

DESNOS

ROBERT DESNOS, LA COLOMBA DELL’ARCA – MEDUSA, MILANO 2021

Con l’importante introduzione e l’attenta cura di Pasquale Di Palmo, appassionato studioso del surrealismo, è uscita presso l’editore milanese Medusa l’antologia La colomba dell’arca di uno tra i maggiori poeti francesi della prima metà del ’900: Robert Desnos (Parigi1900-Theresienstadt, 1945).

Nato in un quartiere popolare parigino, nella capitale trascorse tutta l’esistenza, animandone con vivacità il panorama culturale, circondato da amici e nemici famosi: Picasso,  Hemingway, Dos Passos, Éluard, Artaud, Poulenc, Aragon, Masson, Cocteau, Clair, Céline, Drieu La Rochelle… Fu giornalista, critico letterario, autore radiofonico, pubblicitario. La sua convinta adesione iniziale al movimento surrealista e agli ideali professati da André Breton, si esprimeva in una scrittura legata alle suggestioni dell’écriture automatique, del désordre formel, degli accostamenti analogici casuali dettati dai sonni ipnotici cui si sottoponeva, talvolta sotto la guida di una medium. La linea poetica di Desnos, votata agli ideali di libertà e indipendenza che lo condussero a morire nel campo di concentramento di Terezin per avere preso parte attiva alla Resistenza, lo indusse nel 1927 a sconfessare polemicamente le direttive bretoniane, rivolte a un più esplicito impegno politico a fianco dei comunisti, per rimanere fedele a una scrittura giocosamente inventiva, caleidoscopica, irrazionale, antilirica, capace di accettare senza censure qualsiasi suggerimento dell’attività inconscia del pensiero.

La sua raccolta più famosa, Corps et biens, pubblicata da Gallimard nel 1930, utilizzava sperimentazioni linguistiche tese a creare effetti stranianti e dissacratori (tautologie, irregolarità grammaticali e sintattiche, allitterazioni, calembour, cantilene, paronomasie, palilalie), secondo un’esplicita dichiarazione programmatica: “In rivolta contro la morale nella vita, l’autore, nella sua poesia, è in rivolta contro la forma”. Questa sua posizione provocatoria, intenzionata a scardinare la produzione letteraria tradizionale, traeva ispirazione sia dal dadaismo di Tzara, sia dai calligrammi di Apollinaire e dalla patafisica di Jarry, in analogia con la rivoluzione pittorica messa in atto da Duchamp.

“Attendendo / chi attende tendendo / Sotto quale tenda?”, “Che angosciante angoscia! / Ma le amanti disarmate hanno capelli capelluti / Cieli celesti / terra terrestre / Dov’è mai la terra celeste?”, “gatto selvaggio / gatto gatto selvaggio equivalente a saggio / gatto saggio o saggio selvaggio / lasciate seccare le cacce leccate / caccia questi carri senza cavalli e questa spina dorsale / senza scialli”, “Muori mio male ma mimano mani / Nodi, nervi no anelli. Nessun nord / Medesimo molle amore? morose, morde / Nude nenne novizia né Nina”, “occhio! / ciglio! ascella! rene! / gola!… orecchio! / orecchio a me? Sta’ attenta, narice! / ma insomma, vecchia gengiva! / dito! / fica!”

Era evidente la volontà di épater le bourgeois, come scrive Di Palmo: “Vi è in questa sezione, come in tutta l’opera di Desnos, un gusto esibito per l’invettiva nei confronti dell’odiato perbenismo borghese, modulato contro tutte le regole, fintanto quelle grammaticali e sintattiche”. Intento ribadito anche nelle prose della stessa raccolta, caratterizzate da un’impronta più sentimentale, ovviamente mai retorica, e semmai ironica e auto-ironica.

“Se tu sapessi. Lontano da me e forse ancora più dal fatto di ignorarmi e ignorarmi ancora. Lontano da me perché senza dubbio tu non mi ami o, il che è lo stesso, io non ne dubiti”, “Ascoltate, ne ho abbastanza del pittoresco e dei colori e del fascino. Amo l’amore, la sua tenerezza, la sua crudeltà”, “Ho perso il rimorso del male passato negli anni. Mi sono guadagnato la simpatia dei pesci… Ho perso ancora la gloria che disprezzo. Ho perso tutto tranne l’amore, l’amore dell’amore, l’amore delle alghe, l’amore della regina delle catastrofi”.

Nelle prove poetiche successive al 1930, Desnos tornò a forme più tradizionali, non trascurando il verso in rima e il sonetto, compromettendosi maggiormente con tematiche amorose e, soprattutto, etico-sociali. Dal ciclo di liriche dedicate alla sua donna, Youki, ai versi per l’infanzia, alle poesie più direttamente erotiche, a quelle destinate a essere musicate, fino ai riferimenti classici e mitologici, la produzione dell’autore parigino si indirizzò a una maggiore fruibilità, e a una tensione più radicalmente morale. Alcune composizioni degli anni di guerra, firmate con uno pseudonimo, inneggiavano al pacifismo e alla ribellione contro l’invasore tedesco.

Fortunes, uscita nel 1942 sempre da Gallimard, e i versi pubblicati postumi di Destinée arbitraire si servivano di uno humour amaro per stigmatizzare il conformismo culturale dei contemporanei, sempre in omaggio all’ideale di autonomia e indipendenza perseguito in tutta l’esistenza: “In definitiva non è la poesia che deve essere libera, ma il poeta”, scrisse in un’appassionata lettera a Youki, il 7 gennaio 1945, dopo il suo arresto. L’ultima lirica del volume, L’epitaffio, traccia un autoritratto consapevolmente orgoglioso di sé: “Ho vissuto in questo tempo e dopo mille anni / Sono morto. Vivevo, non decaduto ma braccato. / Ogni libertà umana essendo imprigionata / Ero libero tra schiavi mascherati”.

Robert Desnos è sepolto al cimitero di Montparnasse a Parigi; con il suo fervente anelito alla libertà è rimasto negli anni un esempio coraggioso di anticonformismo, autenticità e opposizione a ogni rigidità intellettuale e a qualsiasi compromesso politico.

 

© Riproduzione riservata            «Gli Stati Generali», 27 settembre 2021

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RECENSIONI

DI CERA

VALTER DI CERA, L’INFILTRATO DI DIO – TAU, TODI 2023

“Valter Di Cera rappresenta un incrocio fra un uomo e un film che ha cambiato la storia italiana”: così si apre la prefazione di Angelo Picariello al volume di Valter Di Cera pubblicato dalla casa editrice Tau, L’infiltrato di Dio. Dalle Brigate Rosse alla conversione. La storia di uno straordinario viaggio di fede. Una vicenda personale che si fa collettiva, politica, religiosa nel giro di anni cruciali, per l’Italia e ovviamente per chi l’ha vissuta, coinvolgendo in essa complici, vittime, oppressori e redentori che utilizzano armi da fuoco e armi di parole, minacce e preghiere, proclami di guerra e annunci di pace.

La narrazione in prima persona parte da un luogo e una data precisa: Roma, Via Metronia, 24 settembre 1979, prime ore del pomeriggio. Valter si trova a fiancheggiare in un’azione operativa l’allora capo riconosciuto delle Brigate Rosse, Prospero Gallinari, e così racconta la sua esperienza: “Dovevamo sostituire una targa a un’auto del parco auto delle Brigate Rosse, precedentemente destinata ad essere trasferita in Sardegna per l’assalto al carcere di massima sicurezza dell’Asinara per fare evadere tutti militanti storici delle BR (tra i quali Renato Curcio e Alberto Franceschini) o in subordine per un assalto all’interno del Ministero dei Trasporti a Roma”. All’arrivo di una volante della polizia, Valter si rifiuta di aprire il fuoco contro gli agenti, allontanandosi dal conflitto armato e permettendo in tal modo l’arresto di Gallinari: “avvertivo la grazia di aver deciso in libertà da che parte stare. Tra il bene e il male avevo detto di NO al male”.

Da questo incipit vibrante di tensione e drammaticità, parte una ricostruzione degli anni di piombo, dal 1968 al 1974, e delle motivazioni che avevano indotto l’autore ad aderire giovanissimo alla lotta armata, conducendolo poi lentamente a una presa di coscienza più responsabile e a un impegno fattivo di contrasto al terrorismo.

Il racconto si snoda a partire dall’infanzia, trascorsa serenamente in una famiglia piccolo-borghese nel quartiere popolare di Centocelle, con la frequentazione della parrocchia, e poi il confronto adolescenziale con una realtà sociale e politica tormentata, tra lotte studentesche e operaie, stragi fasciste, omicidi e gambizzazioni da parte delle prime cellule terroristiche, che Valter – nato nel 1958 -, aveva vissuto con sgomento, fino all’adesione liceale a Comunione e Liberazione, sostenuta anche da un ambiente domestico profondamente religioso. L’impegno nelle attività caritative in favore dei sottoproletari e degli indigenti della zona acuisce la sua sensibilità nei confronti di tutte le discriminazioni sociali: “una sensazione di ingiustizia mi si appiccicò addosso pesando come un macigno, la stessa ogni volta che venivo a contatto con realtà simili”. Proprio questa ricettività verso le sofferenze degli strati più poveri della popolazione negli ultimi anni del liceo avvicina l’autore – sia ideologicamente sia nella pratica – ai partiti di sinistra, dapprima a quelli riformisti, quindi ai gruppi extra-parlamentari.

Contattato da alcuni estremisti, il giovane diviene vittima di un meccanismo di cooptazione e reclutamento basato su tecniche manipolatorie, attraverso un processo di depersonalizzazione che utilizza “pochi e ripetitivi concetti fissi, slogan e parole d’ordine stereotipate”. Dopo alcune azioni di appoggio, sempre meno condivise e talvolta addirittura boicottate, il battesimo di fuoco del settembre 1979, finito con la cattura di Gallinari, rendono Valter sospetto agli occhi dei dirigenti brigatisti, che iniziano a escluderlo dall’operatività attiva. L’accusa di essere un infiltrato delle forze dell’ordine all’interno delle BR avrebbe dovuto concludersi in una condanna a morte, se non fosse opportunamente intervenuto il reclutamento nella Divisione Folgore, al confine estremo del Friuli.

Nella narrazione dell’autore, questo è il secondo appuntamento che il destino (o un provvidenziale intervento soprannaturale) gli preserva per condurlo alla svolta esistenziale del 1982, dopo due anni di servizio militare con i gradi di caporale, in cui medita consapevolmente di mettersi a disposizione dello Stato per combattere il terrorismo e far uscire l’Italia dalla drammatica emergenza degli anni di piombo. Quando viene arrestato e trasferito al Reparto Operativo dei Carabinieri nel centro di Roma in qualità di reo confesso, interrogato dal Maggiore Mario Mori e dal Capitano Domenico Di Petrillo, dichiara subito la sua decisione di collaborare con le forze dell’ordine e con i servizi di intelligence nell’antiterrorismo. Valter Di Cera cita, con grande rispetto e stima per il loro operato, i nomi notissimi dei magistrati che avevano raccolto le sue testimonianze: il Pubblico Ministero Domenico Sica, i giudici Rosario Priore, Achille Gallucci, Ferdinando Imposimato, Severino Santiapichi.

Da quella data fino al 2014, Valter continua ad avere un ruolo di primo piano come consulente operativo sia nel R.O.S. dei Carabinieri sia all’interno degli Apparati della Presidenza del Consiglio dei Ministri, offrendo una serie di informazioni di prima mano che portano all’arresto di una quarantina di militanti e fiancheggiatori brigatisti, e alla scoperta di diverse basi e depositi di armi da guerra. Con il nome di battaglia di Messico, pur rimanendo detenuto, viene reclutato dalla sezione Anticrimine dei Carabinieri per partecipare alle attività di indagine, pedinamento e cattura dei latitanti, con l’ulteriore obiettivo di prosciugare il bacino di reclutamento di massa delle BR.

Il romanzo autobiografico di Valter Di Cera prosegue narrando dettagliatamente la sua partecipazione agli scontri armati che condussero allo smantellamento definitivo del terrorismo nel 1990, con inquadrature veloci e mozzafiato di episodi cruenti e rischiosi, appostamenti, sparatorie, perquisizioni e arresti, come nei più incalzanti film d’azione. Si sofferma poi sulla conversione del protagonista, incoraggiata da figure religiose straordinarie, che per sottrarlo alle minacce di morte delle Br, lo nascondono in un convento. Con la ripresa degli studi universitari e il suo avvicinamento al Movimento dei Focolari grazie all’aiuto fraterno della co-fondatrice Graziella De Luca, il difficile itinerario esistenziale dell’autore approda a una nuova e consapevole vita civile da uomo libero, finalmente in grado di costruire un futuro di pace per sé e per gli altri.

 

© Riproduzione riservata          SoloLibri.net   19 settembre 2023