PAOLO DEL COLLE, STATO DI INSOLVENZA – AMOS, VENEZIA 2022

Le tre sezioni in cui si suddivide Stato di insolvenza, il più recente lavoro di Paolo Del Colle (a cura di Arnaldo Colasanti, con illustrazioni di Giuseppe Salvatori), non rivelano nella loro scansione una reale frattura di forme e contenuti. Lo stile, in Al termine, Irene e Nomi propri, si mantiene infatti costantemente ansioso, affannato, incalzante – pur nella pronuncia sommessa –, nel suo procedere privo di punteggiatura, a versi brevi e caratterizzati da costrutti perlopiù ripetitivi.

L’argomento principale è quello dell’esplorazione dell’io, senza indulgere tuttavia allo scandaglio psicanalitico, e invece con una ossessiva esposizione del proprio male di vivere, perlopiù rassegnato e amareggiato, talvolta quasi risentito nei confronti di sé e del mondo intorno. Il “tu” femminile che appare e scompare, si mimetizza e sdoppia nella sua evanescenza fisica, risulta una presenza-alibi con cui la prima persona singolare mette in scena un incontro-scontro da cui sa di non potersi attendere risposte, pur illudendosi di un ascolto solidale e confortante. Una presenza quasi scorporata, quella della donna, a cui si attribuiscono caratteri fluttuanti e indefiniti, mentre più assoluto e incombente è il profilo dell’anima dell’autore, sola e silenziosa interlocutrice con cui confrontarsi (“mi attendi, anima ansiosa, / nel provvisorio inganno / di non fare in tempo / ad essere ciò che sono / per così rimanere / con me in ascolto / di quel che si dirà di te”).

Soliloquio più che dialogo, testimoniato dalla ricorrenza di termini che indicano labilità, oscurità, inconsistenza, sconfitta: ombra e penombra, vano e svanire, simile e somiglianza, sfuggire e perdere. Se “un livido momento di incertezza” segna “il breve orizzonte” delle giornate uguali, inutili, mute, qualsiasi alterità umana o metafisica non può offrire scampo alla pena, nessuna voce regala sollievo “in questo parziale aldilà che cerca un compimento”. La sofferenza è indubbiamente anche fisica, testimoniata dal racconto di dolenti esperienze ospedaliere, medicazioni, ricette, cure a cui il corpo non ha voglia di rispondere. Ma è principalmente patimento mentale, afflizione dello spirito, “melancholia”. La ricerca di un passato comune da ricostruire con la sorella, il ricordo di un’infanzia terrorizzata dalle “voci alterate” dei genitori (“guardandoci vedevamo / due adolescenti impauriti / le mani sulle orecchie / chiusi nella propria stanza”), l’inventario dei vestiti della madre morta verso cui non si riesce a provare né affetto né gratitudine, la rassegnazione a un destino ingiusto, privo di prospettive future di cambiamento (“e allora tutto resterà / come ieri come un mese fa / come all’inizio”), la scoperta dell’inevitabile incomunicabilità con chi ci è vicino, condannato a rimanere uno sconosciuto (“quando nessuno di noi è ciò che pensa l’altro”): tutto ciò dà alla raccolta di Paolo Del Colle l’impronta amara di un’infelicità priva di desideri e di possibilità di riscatto.

Il titolo stesso sembra indicare una disposizione negativa nei confronti della propria vita e indole, poco accettata, misurata con severo rigore. Giuridicamente, infatti, per stato di insolvenza si intende l’incapacità non solo passata ma anche e soprattutto futura di pagare i debiti, l’impossibilità di soddisfare le obbligazioni: una effettiva dichiarazione di fallimento imprenditoriale, che Del Colle ha voluto dilatare a livello letterario e di analisi introspettiva, sottolineando il disagio esistenziale che ne deriva.

Poeta, romanziere e critico, nato nel 1957, l’autore vive a Roma e ha vinto quattro anni fa il Premio Nazionale Frascati con il volume Nuda proprietà, in cui alternava versi e prose indaganti i temi della mancanza, del lutto e delle diverse modalità dell’essere, inanimato e animale.

© Riproduzione riservata             «Gli Stati Generali», 9 ottobre 2022

 

 

Alida Airaghi