PAOLO FEBBRARO, I GRANDI FATTI – PENDRAGON, BOLOGNA 2016
I brevi racconti, gli aforismi, i ritratti che Paolo Febbraro (Roma, 1965), poeta e critico letterario, ha scritto tra il 1994 e il 2015, spesso appuntandoli su taccuini e fogli volanti come fossero improvvise illuminazioni, sono stati raccolti nel volume I grandi fatti per l’editrice bolognese Pendragon.
Il titolo, recuperato dal ricordo adolescenziale di una pubblicazione divulgativa in fascicoli sulla storia del ’900, allude all’intreccio dei contenuti oscillanti tra il commento – spesso ironico o amareggiato – dei grandi avvenimenti pubblici e il loro riflesso, tutto intimo ed emotivo, nella sensibilità dell’autore. Ci ritroviamo quindi testimoni, come lettori, di un continuo e vibrante movimento tra realtà e finzione, dentro e fuori, privato e pubblico, alle prese con miti biblici (Eva, Caino e Abele, Abramo), letterari (Dante, Kafka, Proust), storici (scoperta dell’America, rivoluzione francese e nazismo) ma anche con tutta una costellazione di mitologie personali: l’affettuoso ritratto del padre, gli amori piccoli e il grande amore, incidenti e tragiche malattie di amici, irridenti autobiografie.
Nella consapevolezza che «Una comunicazione vera si basa sull’interruzione e sull’intermittenza» e che«l’emozione produce rumore e crea distorsioni, cavità, corpi solidi e sondabili».
Paolo Febbraro rivendica una sua lettura molto umbratile e ricettiva della realtà, sia di quella immanente e incarnata nei giorni, sia di quella interiore e fantastica. I rapporti sentimentali si situano sempre in una zona fluttuante tra vicinanza e lontananza, adesione ed estraneità, quasi timorosi di esprimersi se non attraverso sguardi sfuggenti, gesti trattenuti, parole misurate. Nessun giudizio presuntuoso o prevaricante sugli altri, né tanto meno sui destini dell’umanità: «darsi ragione della Storia è impossibile. Chiamiamo stranezza del caso solo ciò di cui più difficilmente sappiamo ricostruire l’origine apparente. Il tempo ha così un prima e un dopo, ma non ha una direzione… Da sempre costruiamo castelli e non sappiamo il vento, il sasso, il topo».
Perciò, se la prima sezione del libro ne condivide il titolo – I grandi fatti – quella conclusiva recupera ciò che si intravede nelle pieghe della storia: Le cose dietro. Perché il vero si annida e si mimetizza anche o soprattutto nella cronaca quotidiana (il lavoro a scuola, la famiglia, l’ambiente urbano e naturale), ma si può intuire persino nelle invenzioni stralunate del fantastico e dell’assurdo, in una scrittura in bilico tra Pirandello, Buzzati, Borges, Kafka e Asimov, nel passato reinventato o in un futuribile angoscioso e sghignazzante.
Nel mezzo, i Lampi di cinque paginette aforistiche che riflettono con disincanto e amarezza sulla caducità dell’esistenza, sul contrasto tra essere e apparire, sull’irrecuperabilità dell’innocenza: «Era così grande che fu osannato dai suoi contemporanei e ignorato dai posteri; La amava a tal punto che spesso se ne dimenticava; Ci sono le persone oneste, e le persone normali».
Paolo Febbraro osserva e commenta, rivelando un suo sguardo di clemente ed empatico “compagno di strada” dei fatti grandi e minuti che ci riguardano tutti, ben sapendo che «la verità è una somma, ed è impossibile escluderne qualcosa».
© Riproduzione riservata www.sololibri.net/I-grandi-fatti-Febbraro.html 17 maggio 2016