GILBERTO FINZI, DIARIO DEL GIORNO PRIMA – NOMOS, BUSTO ARSIZIO 2012

Gilberto Finzi ha dedicato lunghi e operosi anni alla letteratura in qualità di docente, critico e consulente editoriale, distinguendosi inoltre in modo particolare come poeta impegnato nella ricerca linguistica e sperimentale: ha pubblicato numerosi volumi di versi con le maggiori case editrici italiane, è stato tradotto all’estero, antologizzato, premiato, discusso e celebrato.
Raggiunta la ragguardevole età degli ottantacinque anni, ha deciso di dedicare a se stesso l’omaggio di una pubblicazione, presso le eleganti edizioni Nomos, di una sessantina di poesie scritte nell’arco di pochi mesi, «versi insoliti e inattesi… poesie non liriche, umane, forse irripetibili», tutte incardinate intorno al tema, sofferto e desolante, della senilità: l’età «monstre».
Ovviamente, il fil rouge che lega la maggior parte dei versi (che l’autore stesso definisce, forse con eccessiva severità autocritica, «un insolito mix di metafisica, ricordo, fatti qualunque, sogni… il tutto condito da un linguaggio prosastico e ben poco lirico») è quello della memoria («ieri o ierlaltro, / un secolo addietro»»). Quindi la nativa Mantova, con Piazza Sordello percorsa da turbe di studenti vocianti; i sogni di gioventù irrealizzati (la Parigi-Dakar così spesso vagheggiata); la maestra elementare («Severa crocchia alla nuca, / mano tremula e odore di caffè»); le donne amate, le polemiche letterarie; gli scrittori più ammirati e studiati: Dante, Foscolo, gli Scapigliati, Ungaretti e Quasimodo, i francesi… Ricordi di una vita, che ora appaiono annebbiati e talvolta privi di significanza: «Vengono e vanno gli zero colorati, / i fosfeni, gli inganni di tutto il passato». Ma la meditazione sul tempo che passa riguarda anche lo spettrale presente, fatto di isolamento («La solitudine si svela al mattino / con le ossa che dolgono»), di visite mediche («Ho preso il numeretto, / ho fatto il prelievo, ho dato, / sono in attesa del verdetto»), di disfacimento fisico («lo scadimento dei muscoli, degli arti, / le orbite profonde degli occhi / luciferini, le petecchie / nella pelle infisse come chiodi»). E la vanità dei gesti e dei pensieri, la noia di ore che non passano mai e non si sa come riempire («vivere ormai significa fingere / fingere fingere / che si è vivi», «Uscire, non uscire. / Andare, non andare. / Camminare, forse?»). Anche meditare sulla realtà della morte non aiuta più, e i filosofi tante volte interrogati ed esplorati non sembrano avere più risposte da suggerire: «È quando / non riesci ad allacciarti / le stringhe della scarpe che comprendi». Allora la domanda più insistente riguarda il momento della fine, che si spera improvvisa, indolore e notturna: «Sento il cuore che batte. / Insiste. / Anche questa notte è passata. / Non è successo», e che si tende ad esorcizzare con qualche ironia: «In bagno no, prego, sono tanti i modi, / il luoghi, i destini, non questo / mi tocchi e mi sorprenda, / in bagno, solo, no!» Se il futuro non può riservare sorprese («enigmatica anima finita/ in attesa, in attesa…»), Gilberto Finzi sa però mantenersi poeta fino in fondo, e continua a credere nel miracolo dell’istante da penetrare con ammirata gratitudine: «Molto mi preme / questo attimo, lasciarmelo / vuol dire vivere».

 

«criticaletteraria», 18 marzo 2014