LAURA LIBERALE, MADREFERRO – PERDISA, BOLOGNA 2012

La seconda prova narrativa della poetessa e indologa Laura Liberale, dopo l’originale romanzo Tanatoparty del 2009, viene definita dalla quarta di copertina «un racconto magnetico, colto e suggestivo, sul passato che riaffiora tra memoria e mitologia», e sembra avere ancora una volta come origine e confine ultimo una sofferta, angosciata, rancorosa meditazione sulla morte. Morte intesa non solo come limite dell’esistenza personale, sempre ingiusto e doloroso, ma anche come “finis mundi”, tragedia storica e culturale, violenza e sopraffazione del più forte sul più debole.
La protagonista di queste pagine è una giovane studiosa che torna al suo paese d’origine in Piemonte dopo sette anni d’assenza e la tragica scomparsa dei suoi genitori, nel tentativo di ricomporre non solo le lacerazioni della sua anima, ma anche la trama di un tessuto familiare slabbrato, inciso da angherie mai del tutto comprese e sempre ritenute ingiustificabili, imperdonabili. Il paese si chiama Fabrica; è «un paese vampiro che passa indenne attraverso la storia», sopravvissuto nei secoli con gelida indifferenza a carestie, epidemie, invasioni, due guerre mondiali e alle recente, invasiva ed economicamente onnivora immigrazione cinese. Alla ricerca di se stessa, nella rivisitazione dei traumi infantili che l’hanno resa sostanzialmente «estranea, esclusa» alla mentalità farisaica dell’ambiente che l’ha vista crescere, Laura appunta su un diario lungo un mese sia la materialità delle sue giornate, con gli incontri-scontri quotidiani (un vecchio, rassicurante e banale fidanzato; l’unica zia novantenne, animata da «una costante d’infido, di paludoso… di furbizia e insaziabilità»; i notabili del luogo, compresi in una loro assurda e ottusa rispettabilità) e con le rivisitazioni di luoghi sempre lugubri e minacciosi (cimiteri, ospizi, edifici abbandonati e diroccati), sia le divagazioni fantastiche, gli incubi, le improvvise e abbaglianti rivelazioni di un inconscio soffocato per anni.
Realtà e immaginazione si susseguono e compenetrano nel testo, ma ben individuabili anche da una diversa impostazione grafica del narrato. Guidata nei suoi labirinti mentali e fisici dai disegni di un album ottocentesco, quasi unico lascito di un’eredità trafugata da parenti infidi, Laura ripercorre boschi e radure, sulle tracce di divinità celtiche e streghe bruciate, diavoli e ossessioni collettive, riti blasfemi e feste patronali, adolescenti scomparse e stupri inenarrabili, cancrene marcescenti nel fisico e soperchierie negate collettivamente. «Venire qui è arrendersi ai simboli», afferma la protagonista, intenta a rincorrere fantasmi, a riscoprire il proprio «destino necroscopico». Soprattutto poi a fare i conti con «il seme gramo dell’ascendenza femminile, il mito appreso e indiscusso: insania, collera, odio, frustrazione, ottusità, potere». Per indagare in se stessa, senza alcuna pietosa indulgenza, le tracce genetiche di un «matriarcato potente e invasivo… fatto di estremi: orchesse e sante», in una linea che partendo dalla nonna e dalla madre, sottomesse, docili, sacrificate, che mai si potranno emulare, arriva a zie e prozie megere, prevaricanti, che mai si potranno perdonare.
L’infanzia è allora un sogno infausto da cui fuggire, con l’immagine drammatica del primo mestruo inarrestabile e vergognoso, con il rimorso per un incidente provocato a un piccolo amico che rimarrà deturpato per sempre, con le voci gracchianti delle vecchie che recitano il rosario. Il ritorno alle origini quindi non offre nessuno scampo, e in una scrittura lucida, secca, inclemente come le storie che racconta, Laura Liberale sottolinea la sua inesorabile condanna: «Non mi sono mai spostata da qui. Mai».

 

«Leggere Donna» n.159, aprile 2013