GIOVANNI BATTISTA MAGONI, SULLE TRACCE DELL’ASSENTE  – ÀNCORA, MILANO 2024

In molti si sono occupati dell’opera del regista polacco Krzysztof Kieślowski (Varsavia, 1941-1996): non solo critici cinematografici, ma anche filosofi, psicanalisti, teologi. Tra di loro, ultimamente Giovanni Battista Magoni, sacerdote pavoniano e direttore della casa editrice Àncora, gli ha dedicato un esaustivo volume, intitolato Sulle tracce dell’assente, che in maniera esplicita si propone di reperire nella sua filmografia possibili tracce di un’alterità che si nasconde e insieme si rivela nell’immanenza delle storie quotidiane.

Kieslowski non si dichiarava né cattolico né ateo, ma era convinto di un suo rapporto personale con Dio, nel suo affidarsi a un cristianesimo senza religione e senza dogmi, eppure segnato da illuminazioni interiori capaci di aprire a riflessioni metafisiche, oltrepassanti la pura materialità dell’accadere. La sua era un’indagine sul senso della vita, sulle sfere della libertà e dell’etica, sul rapporto misterioso e spesso tragico con il destino, sulle inquietudini che animano le scelte umane, rivolgendole a volte casualmente verso il bene o il male. Entomologo dell’anima, il regista polacco esplorava l’interiorità dei suoi personaggi, emblematicamente rappresentativi di problematiche e sentimenti angosciosi e contraddittori (amore e odio, fedeltà e tradimento, stima e disprezzo, coraggio e viltà), studiati attraverso una rigorosa attenzione alle espressioni dei volti, alla segreta simbologia degli oggetti, alla disposizione allegorica delle luci.

I film più famosi di Kieslowski, riconosciuti come capolavori a livello internazionale, sono stati il Decalogo, I tre colori, La doppia vita di Veronica. Magoni li illustra esaurientemente, soffermandosi sulla trama e sugli interpreti, sulla fotografia e le musiche, e approfondendo le motivazioni psicologiche che regolano le azioni dei personaggi, talvolta dettate da impulsi irrazionali, violenti o egoistici, più spesso improntate a indifferenza e sottomissione.

Più della metà del volume è dedicato all’analisi del Decalogo, dieci episodi indipendenti tra di loro e ispirati ciascuno a un comandamento biblico, trasmessi dalla televisione tra il 1987 e il 1989. Erano stati ideati e sceneggiati insieme all’amico avvocato Piesiewicz, in un periodo storico particolarmente buio per il paese, con la dittatura del generale Jaruzelski che opponeva leggi liberticide all’ansia di libertà e democrazia della popolazione. Intento dell’opera era appunto di reagire al clima di disorientamento sociale e di perdita dei valori comunitari, proponendo dieci storie ambientate in un unico condominio, con l’esigenza di stimolare gli spettatori a riappropriarsi delle ragioni più personali e intime delle loro coscienze. L’opera, manifestamente polifonica, ha come protagonista un’umanità incapace di ribellione, in un ambiente depauperato economicamente e culturalmente asfittico e rassegnato. I personaggi intersecano marginalmente le loro vicende private, affacciandosi come comparse in vari episodi, mentre un testimone muto e impassibile attraversa rapidamente, in varie vesti e atteggiamenti, le diverse sequenze: interpretato come l’impotente spettatore, o l’occhio supervisore del regista, o addirittura come impietosa presenza metafisica, rimane forse l’idea più originale di tutta la serie televisiva. In ognuno dei dieci racconti emerge il conflitto tra moralità e desiderio, equità e arbitrio, e l’assenza di Dio appare predominante rispetto alla sua presenza, lasciando che la soluzione dei drammi personali dipenda da un’inspiegabile casualità.

Kieslowski mantiene uno sguardo lucido e distaccato, mai colpevolizzante, sui personaggi, esplorando l’eterno dilemma etico su cosa sia la giustizia, su quale sia l’origine e la finalità del male fatto e subito, nel comportamento umano e nell’indifferenza del fato.

Ne La doppia vita di Veronica, film del 1991, Weronika e Véronique sono due ragazze che vivono biografie distinte, una a Cracovia e l’altra a Parigi, accomunate però da una straordinaria somiglianza fisica e dallo stesso amore per la musica: qui la sovrapposizione di due percorsi esistenziali e di due destini paralleli allude al mistero dell’identità e della differenza, della complessità e dell’incompletezza, che può venire risolto solo ricorrendo a soluzioni che superino la contingenza della pura fattualità, affacciandosi invece all’alterità e all’ulteriorità.

Ancora nella trilogia Tre colori: Film Blu, Film Bianco, Film rosso (1993-1994), che ripropone i tre principi della rivoluzione francese (liberté, égalité, fraternité), si evoca l’intervento della trascendenza attraverso l’azione dell’amore, della solidarietà e della Provvidenza, che offrono una possibilità di riscatto e difesa dalla cecità del caso e dalla crudeltà del destino.

La condizione umana di aporia e assurdità, fondata sull’irrilevanza del quotidiano e la persistente aspirazione ad altre realtà, il continuo fallimento del desiderio e la vittoria del nonsenso, segnalano per Giovanni Battista Magoni l’esigenza di una redenzione “ab alio”. Kieslowski rivela nelle fenditure che si aprono nelle singole esistenze il celarsi e l’apparire di un Assente che vorrebbe farsi Presente, rimandando a una Trascendenza che si proponga come via d’uscita e àncora cui aggrapparsi per non essere sommersi dall’insignificanza del nulla.

 

© Riproduzione riservata      «SoloLibri», 27 dicembre 2024