MARIO NATANGELO, CENERE – MONDADORI ELECTA, MILANO 2024
Secondo Erri De Luca, che ha scritto una breve nota introduttiva a Cenere, quando muore la propria madre. “si sradica l’albero della vita e al suo posto si forma un vuoto di voragine”. Cenere è l’ultimo libro pubblicato dal vignettista satirico Mario Natangelo (Napoli 1985), che dal 2009 disegna le sue strisce per Il Fatto Quotidiano, dopo aver esordito su Linus, Samarcanda e L’Unità. Quest’ ultima opera è il resoconto a fumetti del lutto patito con la perdita della mamma, morta nel marzo del 2023 a 62 anni in seguito a una lunga e penosa malattia. Pochi giorni dopo le esequie e la cremazione, strazianti come succede in ogni addio definitivo, Natangelo ha iniziato a pubblicare sul suo quotidiano una trentina di tavole in cui raccontava la sua esperienza del distacco, offrendo insieme un affettuoso omaggio alla persona più cara.
Diario di un dolore intimo, privato, che sa farsi collettivo nel momento in cui riflette l’esperienza sofferta da molte altre persone, senza caricarla di retorica o pietismo, ma alleggerendola con una dose calibrata di ironia rivolta principalmente a chi racconta sé stesso e il mondo che gli ruota intorno.
Cosa fa un figlio adulto quando sua madre viene a mancare? Ripercorre la strada che ha condiviso con lei dall’infanzia, ricorda episodi minuscoli (tenerezze, impazienze, litigi, gite, canzoni), raduna e conserva gli oggetti più significativi, ripesca fotografie, legge testimonianze di autori che hanno patito lo stesso strazio (Barthes, Loewenthal, De Luca, Camon, Murakami), e soprattutto si rimprovera per le disattenzioni e le insofferenze con cui l’aveva ferita.
La prima tavola pubblicata su Il Fatto raffigura l’autore seduto su una barella del Policlinico Gemelli, alle due di notte, un’ora dopo il decesso di lei, mentre i parenti – raccolti intorno al cadavere disteso sul letto e coperto da un lenzuolo -, si tengono per mano, piangendo e recitando il rosario. Il commento irriverente del figlio esplode con sarcasmo: “Che terroni!”. Ma subito dopo vengono cercati proprio nei familiari più prossimi conforto, comprensione e vicinanza: nella sorella Anna, nelle nipotine, negli zii e soprattutto nell’ “amato padre”. Figura, quest’ultima, mal sopportata e bonariamente contestata, perché lontana dalla sensibilità materna e in perpetuo conflitto con l’erede maschio (“Dio dimmi: perché ti sei preso il genitore sbagliato?”), ma infine riscoperta proprio nella comunanza delle memorie e della nostalgia, al punto che gli si regala un cagnolino con l’intento di alleviarne la solitudine vedovile.
Dopo qualche giorno di sbandamento e incredulità, il dovere professionale riprende il sopravvento su chi scrive (“il lavoro è un ottimo posto in cui nascondersi dal dolore”), e l’idea di condividere con i lettori il proprio sconforto trova subito una rispondenza solidale nel pubblico, creando una comunione di reciproche confessioni e consolazioni. Nella ricorrenza del trigesimo dalla scomparsa della madre, Natangelo pubblica una caustica striscia contro la moglie del ministro Lollobrigida che gli procura critiche e querele, facendolo ripiombare nell’atmosfera straniante delle polemiche futili della carta stampata e degli scontri politici, e distraendolo crudamente dalla necessità di raccogliersi ancora nell’intimità del ricordo e del rimpianto. È “il primo passo nel dopo”, nel vuoto della perdita, nella mancanza di un sostegno insostituibile, ma anche nell’accettazione di un destino che accomuna tutti gli esseri viventi. L’ultima tavola firmata dal vignettista si intitola appunto “salvezza”, perché “nel dopo siamo tutti salvi”, quando qualcosa di fondamentale è finito, e altro ricomincia a vivere.
© Riproduzione riservata «Gli Stati Generali», 25 marzo 2024