GUIDO PEDROLI, IL SENSO E LE PAROLE – CASABLANCA, BELLINZONA 1990
Certamente un importante fattore di giudizio nella valutazione di un testo è costituito dalla sua resistenza nel tempo, dalla sua capacità di non lasciarsi ossidare dalle mode, di mantenere una sua pregnanza di significato anche in diversi contesti culturali. Gli scritti di Guido Pedroli, pubblicati a trent’anni dalla sua morte, in un primo volume curato da vari studiosi per le edizioni Casablanca di Bellinzona, godono di questo raro privilegio, conservano dopo un così lungo periodo di silenzio, e forse di ostracismo, tutta la lucidità teorica e il peso politico di quando furono scritti. Si tratta di articoli, pubblicati tra il 52 e il 62 per lo più sulla stampa ticinese, di contributi a convegni, di introduzioni a volumi, limpidi e decisi nella prosa, correttamente polemici nelle argomentazioni e nei contenuti. Fu un maestro, questo giovane filosofo ticinese, cresciuto alla scuola di Abbagnano e di Paci, a cui solo una malattia crudele e inaspettata ha impedito di diventare una voce autorevole del pensiero e della cultura svizzera di questo secolo. Del maestro aveva la vocazione e la caratura morale: lo possiamo dedurre dalle pagine vibranti di sdegno verso una scuola che isterilisce e non educa, verso una pedagogia «addomesticata alle esigenze produttive di una società che tende a svuotare l’individuo, a ridurlo sempre più al rango di strumento efficiente, di essere che produce servizio (…). L’uomo ha la sua unica espressione nel “Job”, dal suo lavoro riceve l’individuazione, ma è individualità non sua, individualità senz’anima: la pedagogia che ne deriva è quella (…) che si preoccupa esclusivamente di adattare l’uomo alla funzione che esso è destinato a ricoprire nella società (1952)».
Sembra di rileggere i Quaderni piacentini degli anni 70, o Ivan Illich. Ci sono anche altre espressioni che hanno una valenza esplosiva contro la didattica rigida e funzionalistica tanto in voga oggi: «E nemmeno bisogna distogliere il maestro dalla ricerca personale. Più si diventa persona e più si diventa maestro. E un valore conquistato per sé è una valore conquistato per tutti gli altri. L’educazione deve dunque andare contro corrente rispetto all’attivismo moderno. Se il mondo moderno ci svuota e ci esteriorizza, la scuola ha il compito di riportare l’uomo dentro se stesso, di fargli ritrovare la sua natura spirituale e personale».
C’è quasi una foga missionaria in questo compito del docente, che Pedroli individuava non solo nel suo lavoro di professore, quanto proprio nel ruolo di intellettuale al servizio di una regione, di una cultura. Idealismo, certo, ma non donchisciottismo: gli obiettivi a cui mirare erano – e sono – ben concreti, armati, resistenti, gli interessi da scalzare enormi. Pedroli non lottava contro i mulini a vento, e le sue parole assumevano spesso uno slancio cui la morte precoce ha consegnato un senso quasi profetico. Temi privilegiati erano i giovani: «…i giovani quando si aprono al mondo, hanno il diritto di sentirlo davanti a loro come mondo da conquistare. Nostro compito è solo di fornire loro i mezzi tecnici e culturali perché possano orientarsi in esso e trasformarlo, e non già di deprimere i loro entusiasmi e prepararli ad una accettazione supina e rassegnata».
E la politica: «Io sono convinto che democrazia e civiltà si difendono nel socialismo. Alla domanda che cosa ci distingue dai comunisti, risponderei: ‘una diversa concezione dell’uomo’. Anzitutto una diversa concezione della sua individualità. Il comunismo considera la realizzazione di una società senza classi dal punto di vista della storia universale: l’uomo è un elemento trascurabile di questo processo storico assoluto e può quindi essere sacrificato, l’uomo di oggi, alla felicità dell’uomo di domani. Il socialismo invece tiene fermo l’uomo nella sua individualità. La storia è storia di uomini e non di ragione; la nuova società sarà quindi realizzata dagli uomini, non contro di essi)».
Ma è soprattutto la situazione della cultura ticinese, l’ambivalenza di fondo in cui sono costretti a vivere gli intellettuali del suo cantone, a suggerirgli articoli insieme orgogliosi e sprezzanti, comprensivi e infuriati: «Il Ticino è svizzero ma non è la Svizzera, è italiano ma non è l’Italia… C’è un complesso verso l’Italia, che è insieme di superiorità – l’ordine, l’onestà, l’automobile e il frigorifero che abbiamo come Svizzeri – e di inferiorità – la facilità di parola, la fantasia di vivere che si sono appannate da quando non siamo più italiani…- Il protezionismo della cultura, se favorisce la quantità della produzione, non favorisce certamente la qualità. Le acque si fanno stagnanti, si forma un’aria viziata, di serra, la fauna e la vegetazione è troppo fitta e rigogliosa per essere ricca di nerbo, di vita. Ecco allora il Ticino diventare la più provinciale delle province…Come lo scrittore romagnolo e piemontese portano, il più delle volte, l’impronta caratterizzante della loro terra, a maggior ragione la porteremo noi, di questa valle che la frontiera ha reso tanto diversa dalle altre valli italiane. L’Italia non aspetta nulla da noi. Quasi non sa che esistiamo. Ma se le facciamo nascere un fiore, vuole essere un fiore della nostra terra».
Non c’è nulla da riassumere, da tagliare, da contestare: sono considerazioni che hanno l’evidenza della verità, validissime ancora oggi, da sottoscrivere in toto. Un’intelligenza cristallina, quindi, quella di Guido Pedroli, e una moralità altrettanto forte ed esemplare, come si può dedurre dalle poche pagine del diario presentate nel volume. Pagine che rasentano l’altezza degli insegnamenti di Mounier, la severità etica del Sisifo camusiano: «Essere nel mondo e tra gli uomini – questo è il problema che devo risolvere. Oggi non è più possibile per me lasciarmi vivere – porterei sempre con me il senso di sprecare la mia vita, di non fare ciò che appunto il mondo e gli uomini chiedono da me, di sotterrare i miei talenti, pochi o tanti che siano. E d’altra parte debbo superare una volta per tutte la fissazione che per fare “qualcosa”, per non disperdere la propria vita nel mondo, occorre sacrificare il mondo. Non si tratta di fare “qualcosa” – giungere a una cattedra o scrivere un libro importante – si tratta semplicemente di non abdicare al posto che ci è assegnato, non fuggire la responsabilità che abbiamo il dovere di assumerci, esaudire nel modo migliore il proprio compito».
Non abdicare, non fuggire, esaudire il proprio compito. Semplicemente.
Fosse facile.
«Agorà» (Svizzera), 15 maggio 1991