VALENTINA TORRINI, LADY CINEMA – LE PLURALI, MORLUPO (RM) 2021
La giovanissima e intraprendente casa editrice femminista Le Plurali ha pubblicato un vivace saggio di Valentina Torrini dedicato ai film girati, prodotti, e fruiti dalle donne: Lady Cinema. Guida pratica per attivare le tue lenti femministe, con prefazione di Marina Pierri.
È evidente che nessuna/o può pretendere di cancellare un secolo di cinema maschilista, ma sarebbe oltremodo opportuno imparare a guardare i film attraverso occhi più consapevolmente disincantati, più razionalmente analitici, più intuitivamente solidali con una lettura di genere. Valentina Torrini, forte della sua più che decennale esperienza nel settore dello spettacolo, propone quindi un percorso critico che attraversi la storia del cinema delle donne (per, su, contro le donne) a partire dai suoi albori, cioè da Alice Guy, regista del primo film narrativo nel 1896, La fée au choux, fino al New Queer Cinema, passando per la Feminist Film Theory. Il volume (corredato da una ricca filmografia, una puntuale bibliografia, indirizzi internet e una trentina di schede di approfondimento su film, attrici, sceneggiatrici, montatrici, produttrici e registe famose o di nicchia), si presenta come un’ironica e provocatoria guida alla storia delle donne che hanno agito o sono state agite dietro e davanti allo schermo, con la precisa volontà di scardinare pregiudizi e di ridicolizzare gli stereotipi più scontati. Il cinema è stato, dalla sua nascita fino ad ora, il frutto del cosiddetto male gaze, lo sguardo maschile: generalmente di maschio etero, bianco, per lo più americano. Ne sono derivate alcune ovvie e ribadite tipicità nella descrizione di virtù e difetti femminili: dolcezza, timidezza, contegno, capacità di curare e accudire, mitezza, remissività, debolezza, eleganza, oppure (al contrario) perfidia, infedeltà, doppiezza, pusillanimità, curiosità, ocaggine, sciatteria, avidità, gelosia, seduzione. Principessa o strega, Cenerentola o Crudelia, novizia o dark lady.
A questi luoghi comuni non si sono sottratte anche altre figure rese “in modo macchiettistico, marginale e stigmatizzato, con caratteri poco definiti e molto estremizzati”. Donne non conformi ai canoni estetici, con disabilità fisiche o mentali, androgine o lesbiche, afro o sudamericane, orientali, indiane: relegate a ruoli di supporto, grotteschi, servili. Come si sa, “Il male gaze si manifesta su tre diversi piani: lo sguardo di chi sta dietro la macchina da presa, quindi il regista; lo sguardo diegetico, cioè quello dei personaggi maschili all’interno della trama; lo sguardo extradiegetico, cioè quello dello spettatore che osserva la rappresentazione”.
Il libro di Valentina Torrini si articola in due sezioni: la prima, più teorica, ripercorre la storia del cinema dal punto di vista delle protagoniste, delle spettatrici e della critica, a partire dagli anni Venti fino ad oggi. Quindi le grandi dive (da Marlene Dietrich a Audrey Hepburn a Susan Sarandon, ad Angelina Jolie…), le registe più impegnate nella descrizione di una complessità e problematicità del pensiero, del carattere e della quotidianità femminile (tra le tante nominate, Ida Lupino, Agnès Varda, Chantal Akerman, Marguerite Duras, Sally Potter, Kathryn Bigelow, Chloé Zhao, Anna Biller, Ava Marie Du Vernay, Safi Faye, Petra Costa), le più agguerrite critiche cinematografiche femministe (Julia Lasage, Laura Mulvey, Katha Pol litt), impegnate a denunciare il sessismo oltre che nella forma e nei contenuti dei film, anche nei meccanismi dell’industria cinematografica e della distribuzione, rivalutando nel contempo le opere di autrici colpevolmente trascurate.
La seconda parte del volume, più leggera ed empirica, analizza alcuni strumenti pratici da applicare per giudicare il grado di adesione al femminismo dei vari lungometraggi, con una quotazione simbolica che varia da zero a cinque. Almeno sei i metodi utilizzati per valutare con criteri precisi la presenza e la rappresentazione dei personaggi femminili, non come mere appendici di quelli maschili, ma con un loro specifico rilievo nello svolgimento della vicenda narrata. Il più noto e utilizzato da decenni è il Bechdel test, improntato però su criteri più quantitativi che qualitativi, e quindi non del tutto attendibile.
Nella classifica dei primi della classe proposta da Torrini, svettano Persepolis (2007) e Rafiki (2018), seguiti da molti altri: Joy, Camille Claudel, A private war, The United States vs. Billie Holiday, Tonya, Una giusta causa, Maria regina di Scozia, Malala, Miss Potter, Suffragette, Frida, Una canta l’altra no, Caramel, Le meraviglie, Piccole donne, Whip it!, Una donna promettente.
Non solo Puffette, Miss Piggy e Minnie; non solo insipide presenze di appoggio a super eroi, geni, campioni sportivi o banditi, né eccitanti lusinghe di godimento sessuale o lacrimevoli ricatti affettivi. Esiste un cinema in cui le donne sono caratterizzate da reale complessità, esibiscono le loro ambizioni, soffrono di conflitti interiori, lottano per ottenere il giusto riconoscimento al proprio valore. Il libro di Valentina Torrini ne mette in luce la troppo sottovalutata rilevanza, nella consapevolezza che il cinema non avendo solo funzione di intrattenimento, necessita di venire analizzato attraverso “lenti femministe” che aiutino a percepirne il fondamentale compito formativo.
Quest’anno è nata Lynn, nuova divisione della casa di produzione cinematografica Groenlandia, intesa a promuovere e a sovvenzionare esclusivamente progetti audiovisivi di donne. Si tratta di un’iniziativa coraggiosa e da incoraggiare, perché scommette sull’ideazione e fruizione di una settima arte davvero inclusiva.
© Riproduzione riservata «Gli Stati Generali», 10 settembre 2021